l'Astrofilo novembre-dicembre 2015 - page 43

CRONACHE SPAZIALI
sato dell'universo. La Via Lattea,
come tutte le grandi galassie, è rite-
nuta essersi formata dall'unione di
galassie più piccole, durante i primi
tempi dell'universo. Se alcune di que-
ste piccole galassie esistono ancora
oggi, dovrebbero contenere molte
stelle estremamente vecchie. La Ga-
lassia Nana dello Scultore si inserisce
nel quadro come galassia primor-
diale, grazie a un grande
numero di stelle antiche,
visibili in questa immagine
(a sinistra).
Gli astronomi possono de-
terminare l'età delle stelle
in una galassia perché la
loro luce trasporta la firma
di una piccola quantità di
elementi chimici pesanti.
Questi elementi pesanti si
accumulano nelle galassie
attraverso successive gene-
razioni di stelle. Un basso
livello di elementi pesanti
indica che l'età media del-
le stelle nella Galassia Na-
na dello Scultore è eleva-
ta. Tale quantità di vecchie
stelle rende la Galassia Na-
na dello Scultore un target
primario nello studio dei
periodi primordiali della
formazione stellare.
In uno studio recente, gli
astronomi hanno combi-
nato tutti i dati disponi-
bili su questa galassia, per
creare la più accurata sto-
ria della formazione stel-
lare mai realizzata per una
galassia nana sferoidale.
Questa analisi ha rivelato
due distinti gruppi di stel-
le nella galassia. Il primo,
predominante gruppo è la
popolazione più vecchia,
che difetta in elementi pe-
santi.
La seconda, più ristretta
popolazione, al contrario,
è ricca di elementi pesanti.
nucleo della galassia. Le stelle all'in-
terno di galassie nane come la Galas-
sia Nana dello Scultore mostrano
complesse storie di forma-
zione stellare. Ma poiché
la maggior parte delle stel-
le di queste galassie nane
sono state isolate le une
dalle altre e non hanno in-
teragito per miliardi di
anni, ogni gruppo di stelle
ha tracciato un proprio
percorso evolutivo.
Studiare le similitudini nel-
le storie delle galassie na-
ne e spiegare gli occasio-
nali valori anomali, aiuterà
a interpretare lo sviluppo
di tutte le galassie, dalle
più modeste nane alle più
grandi spirali.
C'è davvero molto che gli
astronomi hanno da impa-
rare dai timidi vicini della
Via Lattea.
ASTROFILO
l’
Q
uesta immagine del cielo attorno alla Galassia Nana dello Scultore è
stata realizzata partendo da riprese della Digitized Sky Survey 2. La
galassia appare come una piccola e debole nube, nei pressi del centro
dell'immagine. [ESO/Digitized Sky Survey 2]
n
Come giovani che affollano i centri
urbani, questa giovanile popola-
zione stellare è concentrata verso il
Q
uesto video offre una veduta ravvicinata
della Galassia Nana dello Scultore, ripresa
in una nuova immagine dalla Wide Field Imager
camera, installata sul telescopio MPG/ESO del-
l'Osservatorio di La Silla. Questa elusivo og-
getto è un vicino della nostra galassia, la Via
Lattea. A dispetto della sua vicinanza, le due
galassie hanno storie e peculiarità assai diverse.
Questa galassie è molto più piccola, più debole
e più vecchia della Via Lattea. [DSS, ESO]
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50
Powered by FlippingBook