l'Astrofilo novembre-dicembre 2015 - page 14

CRONACHE SPAZIALI
n
Q
uesta immagine mo-
stra la collocazione
di VFTS 352. Il campo di
vista è quello della regio-
ne di formazione stellare
Tarantola e include imma-
gini in luce visibile prese
con la Wide Field Imager
camera, al telescopio
MPG/ESO di 2,2 metri del-
l'Osservatorio di La Silla,
nonché immagini infra-
rosse prese con il telesco-
pio VISTA di 4,1 metri
dell'Osservatorio Paranal.
[ESO/M.-R. Cioni/VISTA
Magellanic Cloud survey]
eventualmente una sin-
gola e gigantesca stella
magnetica.
“Se continuas-
se a ruotare rapidamente
potrebbe finire la sua vita
in una delle esplosioni più
energetiche dell'universo,
un Gamma-Ray Burst di
lunga durata”
, dice il re-
sponsabile del progetto
Hugues Sana, della Uni-
versity of Leuven (Belgio).
La seconda alternativa è
spiegata dal principale a-
strofisico teorico del team
che ha condotto lo studio,
Selma de Mink, della Uni-
versity of Amsterdam:
“Se le stelle
sono miscelate abbastanza bene, ri-
mangono entrambe compatte e il si-
stema di VFST 352 può evitare la
fusione. Ciò porterebbe gli oggetti
lungo un nuovo percorso evolutivo,
rio stretto di buchi neri. Un tale no-
tevole oggetto sarebbe un'intensa
sorgente di onde gravitazionali”
.
Dimostrare l'esistenza di questo se-
condo percorso evolutivo sarebbe un
passo avanti osservativo nel campo
dell'astrofisica stella-
re. Ma, indipenden-
temente da come
VFTS 352 incontrerà
la sua fine, questo si-
stema ha già fornito
agli astronomi nuo-
ve preziose informa-
zioni sui poco cono-
sciuti processi evolu-
tivi dei sistemi stel-
lari a contatto.
Q
uesta sequenza zoom inizia con un ampio
panorama del cielo notturno australe e
termina nella regione di formazione stellare
Tarantola, nella Grande Nube di Magellano.
Fra le tante stelle giovani e caldissime, lì c'è
anche VFTS 352, il più caldo e massiccio siste-
ma stellare doppio conosciuto, nel quale le
due componenti sono a contatto e condivido-
no materiale. Il frame finale mostra un primo
piano della regione di questo esotico oggetto.
[ESO/N. Risinger (skysurvey.org)/R. Gendler]
che è totalmente diverso dalle classi-
che previsioni dell'evoluzione stel-
lare. Nel caso di VFTS 352, le compo-
nenti terminerebbero probabilmente
le loro esistenze in esplosioni di su-
pernova, formando un sistema bina-
ASTROFILO
l’
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...50
Powered by FlippingBook