ASTROFILO
        
        
          
            l’
          
        
        
          di galassie più lontane (che grazie a un na-
        
        
          turale “effetto lente” aumentano di lumi-
        
        
          nosità e divengono analizzabili, sebbene la
        
        
          loro forma risulti solitamente stravolta).
        
        
          Esaminando un'immagine dettagliata di
        
        
          SDSS J1531+3414 realizzata dall'Hubble nel
        
        
          dominio ultravioletto-visibile, un gruppo di
        
        
          ricercatori coordinati da Grant Tremblay (Eu-
        
        
          ropean Southern Observatory) scopre quasi
        
        
          casualmente che due grandi galassie ellitti-
        
        
          che site nella regione centrale dell'ammasso
        
        
          e ampie circa 330000 anni luce sono colle-
        
        
          gate fra loro da una catena di strutture
        
        
          bluastre, compatte e molto brillanti, a loro
        
        
          volta interconnesse da filamenti di idro-
        
        
          geno. Il tutto si presenta con una vaga for-
        
        
          ma a cavatappi, con le galassie che rappre-
        
        
          sentano i fulcri delle due leve.
        
        
          Essendo SDSS J1531+3414 ricco di archi, strie
        
        
          e grumi luminosi creati dal poderoso cam-
        
        
          po gravitazionale che deforma galassie di
        
        
          sfondo poste sulla medesima linea visuale,
        
        
          gli astronomi avevano inizialmente ipotiz-
        
        
          zato che anche quell'insolita catena fosse
        
        
          una conseguenza del lensing. A una succes-
        
        
          siva verifica effettuata dal team di Tremblay
        
        
          con il Nordic Optical Telescope (2,5 metri di
        
        
          diametro, Osservatorio Roque de los Mucha-
        
        
          chos, La Palma, Canarie) è però risultato che
        
        
          la loro distanza dalla Terra è del tutto para-
        
        
          
            I
          
        
        
          
            
              ngrandimento
            
          
        
        
          
            
              della regione di
            
          
        
        
          
            
              SDSS J1531+3414
            
          
        
        
          
            
              occupata dalle due
            
          
        
        
          
            
              grandi galassie el-
            
          
        
        
          
            
              littiche (nuclei gial-
            
          
        
        
          
            
              li con aloni aran-
            
          
        
        
          
            
              cio) che entrando
            
          
        
        
          
            
              in collisione han-
            
          
        
        
          
            
              no innescato la
            
          
        
        
          
            
              formazione dei 19
            
          
        
        
          
            
              superammassi
            
          
        
        
          
            
              (chiazze blu) sco-
            
          
        
        
          
            
              perti dal team di
            
          
        
        
          
            
              Tremblay. [NASA,
            
          
        
        
          
            
              ESA/Hubble, ESO]