SPECIALE
•
VISTI SULLA LUNA
17
AGOSTO 2012
ASTROFILO
l’
A
rchiviata la temeraria av-
ventura dell’Apollo 13, la
NASA torna sulla Luna il
5 febbraio 1971, quando
il modulo Antares dell’Apollo 14
scende nella regione di Fra Mauro,
che include una modesta forma-
zione montuosa e l’omonimo cra-
tere. Nelle previsioni, Fra Mauro
doveva essere la destinazione
della missione precedente, ma l’in-
conveniente occorso all’Apollo 13
cambiò la programmazione dei
successivi allunaggi.
La discesa del modulo verso la su-
perficie non fu delle più rilassanti,
perché il sistema radar andò in par-
ziale avaria, rischiando di far so-
spendere l’operazione prima del
touchdown. Problemi tecnici a
parte, la NASA in questa missione
aveva anche un paio di problemi or-
ganizzativi da risolvere: le due pre-
cedenti esplorazioni della Luna
avevano evidenziato sia la necessità
di impiegare un mezzo di trasporto
per la strumentazione e per i cam-
pioni di rocce lunari, sia la necessità
di poter distinguere fra i due astro-
nauti impegnati nelle attività extra-
veicolari (ai tecnici di missione che li
seguivano da terra era capitato più
volte di confonderli). Quest’ultimo
problema fu risolto semplicemente
appiccicando delle strisce rosse sulla
tuta e sul casco di uno dei due
astronauti, mentre la soluzione
scelta per il primo problema fu un
po’ meno felice: Shepard e Mitchell
vennero dotati del famigerato MET
(Modular Equipment Transporter)
una specie di risciò, visibile nel ri-
quadro di pagina 16, che i due
astronauti dovevano tirarsi dietro e
che si rivelò ben presto più di impe-
dimento che non di aiuto, tanto che
nelle successive missioni fu messo al
bando. Nel riquadro in alto sono
ben visibili le tracce che si lasciava
dietro. A piena pagina c’è invece il
sito dell’Apollo 14, con indicata la
posizione del modulo Antares,
[NASA]
[NASA/GSFC/ASU]