l'Astrofilo aprile 2012 - page 23

filavo il cannocchiale polare, rego-
lavo di fino l’altezza e l’azimut del
treppiede, et voilà, ero pronto a im-
mortalare la nebulosa di Orione, le
Pleiadi o qualsiasi altro oggetto alla
portata del mio obiettivo. In cinque
minuti, in qualunque situazione,
ero in grado di scattare delle foto e
questo la dice lunga sull’effettiva
comodità dello strumento qui pre-
sentato. Niente computer, niente
camere guida, niente batterie
esterne, solo lo stretto necessario e
l’accortezza di non prolungare
troppo la durata delle esposizioni,
che talvolta si sono mantenute
buone ben oltre i tempi dichiarati
dal costruttore (ovviamente dopo
uno stazionamento accurato e con
un treppiede di tutto rispetto!).
C’è da dire che Vixen ha studiato un
STRUMENTI
ASTROFILO
l’
apposito treppie-
de dedicato a soste-
nere il Polarie, faci-
litandone tramite
un’apposita leva di
blocco lo stazionamento
in azimut e altezza, e do-
tando il kit di ben due teste a
sfera (una per la fotocamera e una
per il Polarie). Sinceramente l’ho
trovato molto comodo e leggero,
tuttavia, volendo superare i limiti
tempi/focali consigliati, un caval-
letto più pesante in questo caso
aiuta. Ne è la prova l’inevitabile di-
sallineamento del Polarie causato
dallo sblocco della testa a sfera che
sostiene la fotocamera, per un
classico cambio di inquadratura.
Con una reflex che nel mio caso
unita all’ottica sfiora i 2 kg com-
pletamente sbilanciati, è facile in-
tuire che questa operazione risulta
estremamente delicata e un caval-
letto meno leggero aiuta non poco
a mantenere il tutto ben fermo e
allineato.
Considerando che con il Polarie è
possibile trasformare un qualsiasi
treppiede fotografico in una monta-
tura motorizzata per l’inseguimento
del cielo da qualunque continente,
il suo costo di 405 euro ci sembra
tutto sommato ragionevole.
L’importante è trovare la giusta
combinazione fra altezza sull’oriz-
zonte, tempo di posa e focale.
S
opra, ben protetta dagli urti trova
spazio, sul retro del coperchio po-
steriore, una comoda bussola. Sotto,
due immagini della Via Lattea riprese
con il Polarie: 6 min. con 20 mm per la
prima e 7 min. con 50 mm per la se-
conda. Stazionamento rapido traguar-
dando tramite l’apposito foro.
n
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...48
Powered by FlippingBook