ASTROBIOLOGIA
ASTROFILO
l’
occhiali da Sole reso celebre dalla Polaroid
(nome non casuale…): esso scherma gli occhi
dagli eccessivi riflessi luminosi abbattendo
tutte le onde con campi elettromagnetici
orientati in modo differente da quello (soli-
tamente verticale) al quale gli occhiali stessi
sono trasparenti. Un altro esempio sono i fil-
tri fotografici polarizzatori, utili per ripren-
dere al di là di superfici in vetro o sotto il
pelo dell’acqua in una giornata soleggiata: i
fastidiosi riflessi generati dalla luce vengono
molto attenuati, se non del tutto eliminati,
ruotando una delle due parti del filtro.
L’idea del team di Sterzik di sfruttare la po-
larizzazione della luce cinerea per analizzare
in maggiore dettaglio la sua composizione
era consistente col fatto che il nostro pia-
neta riflette nello spazio una discreta quan-
tità di luce solare, che viene fortemente
polarizzata dalla diffusione dovuta alle mo-
lecole dell’aria, agli aerosol e al pulviscolo,
nonché dalla riflessione sugli oceani e sulle