43
SUPERNOVAE
NOVEMBRE 2013
ASTROFILO
l’
ogenitrici
i
PTF13bvn è la sigla con cui è nota una su-
pernova esplosa a metà giugno nella ga-
lassia NGC 5806, una bella spirale distante
quasi 73 milioni di anni luce e appartenente
all'ammasso della Vergine. Poteva essere una
qualunque delle centinaia di supernovae che
ogni anno finiscono nella rete della survey
coordinata dall'intermediate Palomar Tran-
sient Factory (iPTF, di qui il nome della SN) e
invece si è presto rivelata molto più interes-
sante del previsto, offrendo per la prima
volta agli astronomi l'opportunità di indivi-
duare le stelle progenitrici della tipologia di
supernovae alla quale appartiene, la
I
b.
La peculiarità che contraddistingue queste
supernovae è quella di originare da stelle
che esplodono dopo aver perso tutto l'invo-
lucro esterno (a causa di forti venti stellari o
per l'intervento di una stella compagna),
composto essenzialmente di idrogeno. Ciò
che collassa e deflagra è dunque il nucleo a
prevalente composizione di elio, rimasto
indica la posizione
dove anni dopo la
ripresa di questa
immagine è avve-
nuto il fenomeno,
ben visibile nel ri-
quadro, al centro
del quale la freccia
indica la super-
nova. [California
Institute of Tech-
nology]