Astrofilo novembre 2013 - page 40

MARTE
ASTROFILO
l’
riuscita dalla crosta terrestre di circa 9000
km
3
di materiale vulcanico. (Quell'eruzione
fu solo l'ultimo rilevante episodio di una
serie di episodi simili che avevano già inte-
ressato quella regione, oggi identificabile
con la parte centro-occidentale dell'India.)
Tornando a Marte, Michalski e Bleacher sug-
geriscono che anche su quel pianeta pos-
sono essersi verificate eruzioni catastrofiche
come quelle terrestri, e cercando riscontri
sulle immagini satellitari hanno anche indi-
viduato sette possibili candidati al ruolo di
residui di caldere supervulcaniche, con il mi-
glior esemplare rappresentato da Eden Pa-
tera, largo 55 km, lungo 85 km e profondo
1,8 km. Si tratta di depressioni irregolari,
ampie mediamente fra oltre 20 e 60-70 km,
situate nella regione di Arabia Terra, sul
confine fra terreni sensibilmente diversi tra
loro, in prossimità dell'equatore marziano.
La forma vagamente a scodella è assimila-
bile a quella del Crater Lake dell'Oregon (è
il lago più profondo degli Stati Uniti), alla
cui origine, 7700 anni fa, vi fu appunto il col-
lasso di una struttura vulcanica, nel vuoto la-
sciato da una forte eruzione. La nuova
interpretazione data da Michalski e Blea-
cher a quelli che finora erano visti come an-
tichissimi, irregolari e assai erosi crateri da
impatto ha una diretta ripercussione sulla
storia geologica e soprattutto climatica di
Marte. Sappiamo infatti che sulla Terra le
eruzioni dei supervulcani sfociarono spesso
in lunghissimi e gelidi inverni globali, inne-
scati dalle ceneri immesse nell'atmosfera,
capaci di oscurare il Sole e respingerne il ca-
lore. Marte può aver vissuto esperienze si-
mili, avendo inizialmente un'atmosfera ben
S
opra, compa-
razione del
rapporto profon-
dità/diametro
della regione di
Siloe Patera.
Come si evince
dal confronto con
un vicino cratere
da impatto, non
solo la caldera è
priva di bordi ed
ejecta ma ha pure
una base molto
più profonda, ca-
ratteristica inspie-
gabile attraverso
il meccanismo
dell’impatto.
[J. Michalski and
J. Bleacher]
A
sinistra, una
immagine ad
alta risoluzione
dell’interno di
Eden Patera, che
mostra strati di
lava sovrapposti,
che come onde
pietrificate sem-
brano risalire a
varie altezze i ri-
lievi interni.
[NASA/JPL/MSSS]
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48
Powered by FlippingBook