SPECIALE
•
VISTI SULLA LUNA
41
AGOSTO 2012
ASTROFILO
l’
➤
I
l 15 gennaio del 1973 la coppia
Lunokhod 2 - Luna 21 alluna nel
cratere Le Monnier, di 61 km di
diametro e dal fondo reso
piatto dall’inondazione di lava
fluita dall’adiacente Mare Sereni-
tatis. Sceso da Luna 21, il Luno-
khod 2 ha iniziato la sua lunghis-
sima marcia nella parte meridio-
nale del cratere, coprendo un per-
sorso di ben 37 km in quattro mesi
di attività, durante i quali, come
già avvenuto per il Lunokhod 1, al
calare della notte lunare la marcia
veniva sospesa. Quei 37 km sono
tuttora un record imbattuto, in-
fatti nemmeno Opportunity, il
rover che gironzola su Marte dal
2004 è ancora giunto a quel tra-
guardo, trovandosi attualmente
attorno ai 35 km percorsi.
Data l’ampia superfice esplorata,
con tanto di aggiramento della
Fossa Recta, della quale vediamo
un tratto nella spettacolare imma-
gine di apertura, non è possibile
avere in alta risoluzione sulla
stessa ripresa sia Luna 21 sia il Lu-
nokhod 2. Se quest’ultimo è infatti
ben visibile nel punto indicato
dalla freccia rossa, per includere
anche Luna 21 sarebbe servita una
pagina larga oltre 2 metri. Qui
sotto vediamo nondimeno come si
presentava la navicella dopo lo
sbarco del Lunokhod 2, in una
delle prime
immagini
fra le
80mila ri-
prese dal
prodigioso
rover. Ri-
spetto al
Lunokhod
1, il 2 era
una ver-
sione leg-
germente migliorata e ancor più
votata alla ricerca scientifica, in
particolare alle interazioni fra su-
perficie lunare e radiazione solare.
[Roskosmos & Russian Academy of Sciences]
[NASA/GSFC/ASU]