l'Astrofilo febbraio 2012 - page 43

43
ASTROFILO
l’
FEBBRAIO 2012
COSMOLOGIA
Dove finisce una galassia e dove inizia lo spazio interga-
lattico? Dove va a finire il gas scagliato sopra il disco
galattico dall’esplosione di una supernova? Le risposte a
queste domande risiedono negli aloni galattici, enormi
e virtualmente invisibili strutture che circondano le parti
luminose di tutte le galassie.
L
e galassie non sono completamente
isolate nello spazio intergalattico,
anzi, c'è un continuo scambio di ma-
teriale fra le galassie e lo spazio che le cir-
conda. Tale scambio ha luogo nell'alone,
un'enorme regione approssimativamente
sferica che avvolge la parte brillante delle
galassie ellittiche e di quelle spirali, e che
si può estendere all'esterno anche per un
milione di anni luce nelle galassie più
grandi (come dire a metà strada fra noi è
la galassia di Andromeda). Si ritiene che
anche la materia oscura associata alle ga-
lassie segua la struttura dell’alone, ma qui
ci occuperemo non tanto della materia
oscura quanto piuttosto del normale gas
luminoso presente negli aloni galattici.
Sappiamo che quel gas può fluire dal di-
sco delle galassie, dove sono presenti re-
gioni di formazione stellare, verso l’alone,
e a volte questo meccanismo forma strut-
ture spettacolari, come quelle visibili in
H-alfa nella vivace M82, uno dei migliori
esempi in questo ambito. Un’evidenza di
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48
Powered by FlippingBook