l'Astrofilo febbraio 2012 - page 36

36
EVOLUZIONE STELLARE
mento di massa ha progressivamente acce-
lerato il proprio moto di rotazione. Circa 10
milioni di anni dopo la nascita della coppia,
poco prima che VFTS 102 si avvicinasse pe-
ricolosamente al limite di rottura, la com-
pagna più massiccia è collassata, esploden-
do come supernova. A quel punto la poten-
tissima onda d’urto generata dall’esplo-
sione ha scagliato fuori dal sistema la stella
superstite, che si è ritrovata a muoversi li-
beramente nel cosmo con direzione e velo-
cità diverse da quelle originali.
Il caso di VFTS 102, al di là del record stabi-
lito da quella stella, è interessante perché ci
offre l’opportunità di verificare diretta-
mente le complesse dinamiche che possono
condizionare l’esistenza delle stelle giganti
binarie, producendo risultati ben diversi da
quelli tipicamente riscontrabili in coppie
meno massicce o in giganti singole.
L
a freccia gialla
indica la posi-
zione di VFTS 102
rispetto alla Ta-
rantula Nebula.
Questa imagine è
la somma di ri-
prese fatte con i
telescopi MPG
(luce visibile) e
VISTA (IR). [ESO]
ASTROFILO
l’
n
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...48
Powered by FlippingBook