l'Astrofilo maggio 2012 - page 28

NEBULOSE
ASTROFILO
l’
gran numero di telescopi attual-
mente operativi, meglio se orbi-
tanti, come Planck, Herschel,
Spitzer e WISE. Anche se la pol-
vere emette nel continuum, e
la radiazione copre pertanto
un’ampia gamma di frequenze,
la frequenza del picco di emis-
sione dipende da quanto è
calda la polvere. È esattamente
come usare filtri colorati per de-
terminare il colore, e quindi la
temperatura, di una stella, con
la differenza che le tempera-
ture della polvere in una nebu-
losa tendono ad aggirarsi at-
torno a 20-50 Kelvin piuttosto
che a migliaia di Kelvin.
Più la polvere assorbe i fotoni
ottici (luce stellare) e riemette
energia nell'infrarosso, e più
una regione polverosa sarà
brillante se osservata nell'infra-
rosso. Tuttavia, se quella re-
gione è posta fra noi e una
sorgente di fotoni ottici, appa-
rirà buia nell'ottico, perché
parte della luce che altrimenti
vedremmo è assorbita dalla
polvere. Quindi, comparando
immagini infrarosse e ottiche si
può mostrare in 3-D dove una
nube di polvere è situata all'in-
terno di una nebulosa.
Ci sono eccellenti esempi, an-
che recenti, della differenza fra
l'aspetto delle nebulose nel-
l'ottico e nell'infrarosso. Il più
celebre è rappresentato dai
"Pilastri della Creazione" della
nebulosa Aquila: a lunghezze
d'onda ottiche la loro forma è
definita dalla distribuzione del
gas polveroso posto di fronte
al gas ionizzato che emette
fortemente nella linea H-alfa;
l'immagine dell'HST di quella
regione mostra i pilastri in
modo estremamente chiaro;
l'immagine di Herschel della
stessa regione, presa circa 16
anni dopo, nel 2011, mostra
A
sinistra ab-
biamo la con-
ferma di quanto
detto nella dida-
scalia prece-
dente: nell’imma-
gine in alto la
parte centrale del
filamento è stata
ripresa in luce vi-
sibile con il tele-
scopio ottico MPI
di 2,2 metri di
diametro del-
l’ESO e appare
oscuro, per
quanto molto
ricco di dettagli;
nell’immagine in
basso il fila-
mento è stato in-
vece ripreso con
la camera LA-
BOCA dell’APEX
(antenna di 12
metri diametro) a
lunghezze
d’onda vicine al
millimetro. In
questa seconda
immagine le pol-
veri risultano più
calde che nella
prima e quindi
appaiono bril-
lanti, stravol-
gendo l’aspetto
del filamento.
[ESO/APEX
(MPIfR/ESO/OSO)/
A. Hacar et al./Di-
gitized Sky Sur-
vey 2, Davide De
Martin].
A
destra vedia-
mo invece
come cambiano i
Pilastri della
Creazione a se-
conda degli stru-
menti con cui
vengono foto-
grafati. [NASA,
ESO, ESA/Her-
schel/PACS/SPIRE/
Hill, Motte,
HOBYS Key]
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...48
Powered by FlippingBook