l'Astrofilo novembre-dicembre 2015 - page 20

CRONACHE SPAZIALI
to Tracy Webb, della McGill Univer-
sity, Montreal, Canada, prima autrice
dello studio.
La galassia era stata inizialmente
scoperta usando il telescopio spazia-
le Spitzer della NASA e il Canada-
France-Hawaii Telescope, situato sul
Mauna Kea, alle Hawaii, e poi con-
fermata attraverso il W.M. Keck Ob-
servatory, anch'esso sul Mauna Kea.
Osservazioni susseguenti, compiute
con Hubble, hanno permesso agli
astronomi di esplorare l'attività del-
la galassia.
L'ammasso SpARCS1049+56 è tal-
mente lontano che la sua luce im-
piega 9,8 miliardi di
anni per raggiungerci.
Ospita almeno 27 ga-
lassie e ha una massa
complessiva pari a 400
trilioni di soli (1 tri-
lione = 10
18
). Si tratta
di un ammasso vera-
mente unico sotto
questo aspetto, il suo
cuore pulsa di nuove
stelle. La galassia più
brillante dell'ammas-
so sta rapidamente
sfornando 800 nuove
stelle all'anno. La Via
Lattea forma al mas-
simo 2 stelle all'anno!
(Nel nucleo della mag-
gior parte degli am-
massi di galassie ri-
siede una gigantesca
galassia, che viene de-
nominata BCG, da Bri-
ghtest Cluster Galaxy.
La nuova galassia e-
splosiva scoperta è la
BCG di SpARCS1049
+56.)
“I dati di Spit-
zer ci hanno mostra-
to una quantità vera-
Scoperto un ammasso
di galassie con un
cuore esplosivo
G
li ammassi di galassie sono
vaste famiglie di galassie le-
gate assieme dalla gravità. La
nostra stessa galassia, la Via Lattea,
risiede all'interno di un piccolo grup-
po di galassie cono-
sciuto come Gruppo
Locale, il quale è a
sua volta membro
del massiccio supe-
rammasso Laniakea.
Le galassie nei centri
degli ammassi sono
solitamente costitu-
ite di fossili stellari
(stelle vecchie, rosse,
oppure morte). Tut-
tavia gli astronomi
hanno ora scoperto
una galassia gigan-
te nel cuore di un
ammasso chiamato
SpARCS1049+56 ,
che sembra essere in
controtendenza, for-
mando nuove stelle
a un ritmo incredi-
bile.
“Pensiamo che
la galassia gigante
al centro di questo
ammasso stia fabbri-
cando furiosamente
nuovi astri a segui-
to di una fusione
con una galassia più
piccola”
, ha spiega-
by NASA
Q
uesta immagine, realizzata con dati ottenuti attraverso i telescopi
spaziali Spitzer e Hubble, mostra l'ammasso di galassie
SpARCS1049+56. [NASA/STScI/ESA/JPL-Caltech/McGill]
ASTROFILO
l’
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...50
Powered by FlippingBook