Astrofilo novembre 2013 - page 14

COSMOLOGIA
ASTROFILO
l’
Cercando riscontri a questo tipo di scenario,
gli astronomi negli ultimi anni sono effetti-
vamente riusciti a individuare gas in movi-
mento attorno a galassie primordiali, ma si
trattava sempre o di gas in uscita o, più ra-
ramente, di nubi di gas associate a galassie
che non manifestavano un'elevata produ-
zione stellare. La cosiddetta “pistola fu-
mante” in grado di mettere in relazione
flussi di gas in entrata con la copiosa crea-
zione di nuove stelle non è dunque mai
stata trovata. Mai fino ad ora. All'inizio di
ottobre è apparso infatti su
The Astrophysi-
cal Journal Letters
un articolo che annuncia
la migliore evidenza osservativa dello scena-
rio in questione. Autori della scoperta sono
Neil Crighton, Joseph Hennawi e Xavier Pro-
chaska (Max-Planck-Institut für Astronomie,
Königstuhl; UCO/Lick Observatory, Univer-
sity of California), che hanno utilizzato il
Large Binocular Telescope dell'Arizona e il
Keck I delle Hawaii per eseguire rilievi spet-
troscopici dei dintorni di alcune galassie lon-
tane una decina di miliardi di anni luce e
prospetticamente vicinissime a quasar più
distanti. Quello studio era parte di una sur-
vey ancora in corso, mirata proprio all'ana-
lisi degli spettri di lontanissimi quasar, la cui
luce passa nelle vicinanze di galassie prima
di giungere sulla Terra. L'obiettivo della sur-
vey è intuibilmente quello di rilevare negli
spettri dei quasar righe in assorbimento at-
tribuibili a nubi di gas circumgalattico asso-
ciato a quelle determinate galassie. Poiché
ogni tipo di gas assorbe la luce proveniente
da un quasar a ben specifiche lunghezze
d'onda, la disposizione e la forma delle
righe che si producono sono indicative della
I
l Large Binocu-
lar Telescope (a
sinistra) e il Keck
I (sotto) sono i
due grandi tele-
scopi che hanno
permesso a Neil
Crighton, Joseph
Hennawi e Xavier
Prochaska di di-
mostrare che
l’epoca di intensa
produzione stel-
lare vissuta dal-
l’universo 10-11
miliardi di anni fa
fu alimentata da
flussi di idrogeno
primordiale. Que-
sto meccanismo
era già stato pre-
visto teorica-
mente da alcuni
cosmologi, fra i
quali Avishai
Dekel. [LBT Con-
sortium, Keck
Observatories]
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...48
Powered by FlippingBook