Astrofilo novembre 2013 - page 30

CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
ciso, è limitato
alla quota su-
perficiale e al
tempo presen-
te, e nulla dice
sull'attuale tas-
so di fuga di
quelli e di altri
isotopi dall'al-
ta atmosfera
marziana. Il 4,2
di Curiosity è
comunque più
che sufficiente
a validare o in-
validare deter-
minati modelli
sull'evoluzione
di quell'atmo-
sfera: quelli che
“qui e oggi”
p r e v e d o n o
quel valore hanno più probabilità di fornire
un quadro realistico di come e quando
Marte ha perso la gran parte della sua atmo-
sfera, trasformandosi da pianeta potenzial-
mente ospitale verso la vita in un deserto
globale. Sapere fino a quando la vita sa-
rebbe potuta
comparire è
determinante
per capire se
ciò può essere
realisticamente
avvenuto. Sulla
Terra la com-
parsa degli or-
ganismi unicel-
lulari ha richie-
sto circa 1 mi-
liardo di anni e
se l'atmosfera
di Marte non si
è mantenuta
sufficientemen-
te densa per un
periodo simile
è davvero im-
probabile che
il prodigio sia
avvenuto an-
che là.
U
na sottile se-
zione di sher-
gottite vista al
microscopio in
luce normale
(sopra) e in luce
polarizzata (sot-
to). La struttura è
dominata da pi-
rosseni (parti con
tonalità marroni
nella foto a fian-
co), feldspati (in-
clusioni più chia-
re) e ossidi (parti
nere). [A. El Gore-
sy/Tristan Ferroir]
presente nella bassa atmosfera di Marte.
Insomma, le combinazioni possibili sono
molteplici e la gran parte può fornire valori
del rapporto fra argon-36 e argon-38 non
perfettamente in media con il valore tro-
vato da Curiosity, il quale, per quanto pre-
n
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...48
Powered by FlippingBook