Astrofilo ottobre 2013 - page 31

SOLE
ASTROFILO
l’
I
l grafico in alto
evidenzia il
buon accordo fra
le variazioni di
due elementi ra-
dioattivi fonda-
mentali alla
ricostruzione
dell’attività solare
storica, il carbo-
nio-14 e il beril-
lio-10. La linea
spezzata viola
(non rilevante ai
nostri fini) è uno
dei tanti cicli
quasi periodici
evidenziati dai ri-
cercatori (nella
fattispecie è un
ciclo di minimi in-
tervallati media-
mente di 172 an-
ni). [Geoff Sharp]
Il video a fianco
fa una panora-
mica sulle più po-
tenti fenomeno-
logie solari. È dif-
ficile credere che
tali manifestazio-
ni possano essere
influenzate dai
pianeti. [NASA]
seconda serie di dati che incrociata con la
precedente ha evidenziato delle corrispon-
denze statisticamente rilevanti. Poteva es-
sere la dimostrazione dell'influenza dei
pianeti sulle principali manifestazioni del-
l'attività solare.
L'articolo pubblicato dal team di Abreu non
era ovviamente passato inosservato, al che
altri due ricercatori, Robert Cameron e
Manfred Schüssler (Max-Planck-Institut für
Sonnensystemforschung, Katlenburg-Lin-
dau, Germany) hanno deciso di verificare il
tutto, utilizzando le stesse serie di dati e le
medesime procedure analitiche adottate da
Abreu. I risultati della verifica, recentemen-
te pubblicati an-
ch'essi su
Astrono-
my & Astrophysics
,
invalidano com-
pletamente il la-
voro precedente,
portando alla luce
alcuni errori tec-
nici commessi nel-
l'interpretazione
statistica dei dati.
La correzione di
quegli errori ha
permesso a Came-
ron e Schüssler di
ridurre di parec-
chi ordini di grandezza la rilevanza stati-
stica dei valori prodotti da Abreu e colleghi,
relegandoli a ruolo di fluttuazioni casuali
nella dinamica solare, quindi nulla di più di
semplici coincidenze.
Fine della storia? Non proprio, perché con-
temporaneamente all'uscita dell'articolo di
Cameron e Schüssler c'è stata la diffusione
di un preprint sul medesimo argomento a
firma di Nicola Scafetta e Richard Willson
(ACRIM Lab group, Duke University, USA), i
quali hanno preso in considerazione una
serie di indici dell’attività solare, incluse le
variazioni del quantitativo di energia solare
incidente sull'alta atmosfera terrestre (i cui
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...48
Powered by FlippingBook