l'Astrofilo settembre-ottobre 2015 - page 47

47
SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
CRONACHE SPAZIALI
ASTROFILO
l’
debole nana rossa, fu molto attiva in
passato. Ciò significa che l'atmosfera
del pianeta evaporò più velocemente
durante il suo primo miliardo di anni
di esistenza. Complessivamente, sti-
miamo che possa aver perso fino al
10% della sua atmosfera.”
Il pianeta, chiamato Gliese 436b, è
considerato essere un “Nettuno cal-
do”, perché è simile a Nettuno per di-
mensioni, ma molto più vicino alla sua
stella Gliese 436 di quanto non sia
Nettuno dal Sole. Anche se in questo
caso il pianeta non corre il pericolo di
vedersi strappare del tutto l'atmo-
sfera (lasciando solo un solido e roc-
cioso nucleo), tale comportamento
potrebbe spiegare l'esistenza di su-
per-Terre bollenti, che orbitano molto
da vicino le loro stelle e che sono tipi-
camente piùmassicce della Terra, ben-
ché più piccole delle 17 masse terrestri
di Nettuno.
Le super-Terre bollenti possono essere
i nuclei residui di pianeti più massicci
che hanno completamente perso le
loro spesse atmosfere gassose, attra-
verso lo stesso tipo di evaporazione
che Hubble ha osservato attorno a
Gliese 436b. Dal momento che l'atmo-
sfera della Terra blocca la maggior
parte dei raggi ultravioletti, agli astro-
nomi serve un telescopio spaziale con
la vista ultravioletta di Hubble e con
la sua squisita precisione per vedere
la nube.
“Non saresti in grado di ve-
derla alle lunghezze d'onda visibili”
,
ha detto Ehrenreich.
“Ma quando apri
l'occhio ultravioletto di Hubble sul si-
stema, è come se si trasformasse, il
pianeta diventa una cosa mostruosa.”
Ehrenreich e il suo team suggeriscono
che una tale enorme nube di gas può
esistere attorno a quel pianeta perché
essa non è rapidamente surriscaldata
Q
uesta illustrazione artistica mostra “il colosso”, un'enorme nube di idrogeno dall'aspetto cometario che emana da un
caldo pianeta di taglia nettuniana, ad appena 30 anni luce dalla Terra. È raffigurata anche la stella madre, che è una de-
bole nana rossa chiamata GJ 436. L'idrogeno sta evaporando dal pianeta a causa della radiazione estrema proveniente dalla
stella. Un fenomeno tanto vasto non era mai stato visto prima attorno a un esopianeta. [NASA, ESA, and G. Bacon (STScI)]
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56
Powered by FlippingBook