l'Astrofilo agosto 2012 - page 22

sfruttamento dell’orbita della son-
da e delle condizioni di illumina-
zione al suolo (ogni pixel copre
un’area di circa 25-30 cm). Anche in
queste due pagine abbiamo una di-
mostrazione della notevole risolu-
zione che caratterizza le immagini
prese dalla sonda. Facendo infatti
delle zoomate progressive da un
originale a grande scale che include
il sito di atterragio dell’Apollo 15,
si riesce a mettere in grande evi-
denza quest’ultimo senza perdere
minimamente in definizione.
Nella prima immagine qui a fianco
si nota in basso una struttura che
sembra parte di un cratere. Si
tratta in realtà di un’ansa di un ca-
nalone sinuoso, chiamato Hadley
Rille, formatosi quasi certamente
per lo sprofondamento del soffitto
di un canale di scorrimento lavico,
ai tempi in cui la Luna era deva-
stata da violenti impatti asteroidali
(circa 4 miliardi di anni fa), che li-
quefacevano parti più o meno rile-
vanti della superficie.
Nell’immagine qui sotto vediamo
uno degli astronauti dell’Apollo 15
che esplora proprio i terreni limi-
trofi all’ansa in questione.
22
AGOSTO 2012
SPECIALE
VISTI SULLA LUNA
ASTROFILO
l’
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA]
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...48
Powered by FlippingBook