l'Astrofilo agosto 2012 - page 21

SPECIALE
VISTI SULLA LUNA
21
L
a missione dell’Apollo 15,
iniziata il 26 luglio 1971, of-
friva per la prima volta agli
astronauti incaricati di scen-
dere sulla Luna una grande novità,
il Lunar Roving Vehicle (LRV). Per
quanto particolare, si trattava di
un’automobile in grado di traspor-
tare due persone e un carico di
strumenti e rocce, fino a un peso
massimo di quasi 500 kg. Comple-
tamente scarico, l’LRV pesava un
paio di quintali e portarlo fin sulla
Luna fu evidentemente un’impresa
onerosa, ma inevitabile volendo
esplorare ampie aree attorno al
luogo dell’allunaggio. Era dotato
di un motore elettrico che foniva
200 W di potenza ad ogni ruota e
che permetteva di raggiungere ve-
locità medie di 10-12 km/h, con
punte superiori ai 15 km/h, un
vero fulmine se consideriamo i ri-
schi che si prendevano gli astro-
nauti a perlustrare territori del
tutto ignoti su piccola scala.
Il veicolo, che vediamo nel riqua-
dro a sinistra con accanto Irwin,
oltre a offrire il vantaggio di poter
visitare luoghi relativamente di-
stanti e diversi fra loro, permet-
teva agli astronauti di avere più
tempo libero per effettuare esperi-
menti scientifici e per riposarsi
adeguatamente, cosa non secon-
daria in una missione che sarebbe
durata più di tutte le precedenti.
Chiaramente, al termine della mis-
sione l’LRV doveva essere abban-
donato sulla superficie della Luna,
come dimostra l’immagine di
sfondo, dove la freccia rossa indica
il modulo lunare Falcon e dove più
a destra, al termine di un’eviden-
tissima traccia lasciata dall’attività
degli astronauti, c’è proprio la
prima automobile lunare della sto-
ria. Anche nel caso di questa im-
magine, le camere da ripresa del
Lunar Reconnaissance Orbiter han-
no raggiunto la massima risolu-
zione, grazie a un opportuno
AGOSTO 2012
ASTROFILO
l’
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA]
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...48
Powered by FlippingBook