ASTROFILO
l’
CORPI MINORI
Una ricerca pubblicata su Science propone un nuovo processo
per la formazione di una classe di meteoriti particolarmente
rare e affascinanti: le pallasiti. La vecchia ipotesi che le
vedeva prendere forma alla periferia dei nuclei di grandi
planetoidi primordiali è stata soppiantata da uno
scenario molto più convincente.
GENNAIO 2013
U
no dei risultati più interessanti della
missione Dawn attorno a Vesta è sta-
to scoprire che quel grande asteroide
era sicuramente dotato in un lontano pas-
sato di un campo magnetico, il che significa
differenziazione della struttura interna, con
un mantello solido che sovrasta un più den-
so nucleo, rimasto liquido per qualche de-
cina o centinaia di milioni di anni. Sebbene
ci fossero state avvisaglie in tal senso da ri-
cerche precedenti, non era unanime la con-
vinzione che un oggetto planetario tanto
piccolo (solo 525 km di diametro medio) po-
tesse mantenere attivo un campo magne-
Un nuovo mo
per le pallas
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...48