CORPI MINORI
        
        
          ASTROFILO
        
        
          
            l’
          
        
        
          È infatti praticamente certo che
        
        
          l’assenza di chiare tracce di ma-
        
        
          gnetismo finora riscontrata nelle
        
        
          pallasiti sia da attribuire al fatto
        
        
          che la diffusa componente a
        
        
          base di ferro-nichel, molto simile
        
        
          a quella delle classiche sideriti,
        
        
          non è in grado di conservare in-
        
        
          formazioni utili sul magnetismo
        
        
          che l’ha interessata e questa per
        
        
          la forte anisotropia che la con-
        
        
          traddistingue. In sintesi, troppe
        
        
          interferenze fra elementi ferro-
        
        
          magnetici.
        
        
          L’idea vincente della nuova inda-
        
        
          gine è stata quella di cercare e
        
        
          isolare grani metallici microsco-
        
        
          pici all’interno dei cristalli di oli-
        
        
          vina, dove una maggiore libertà
        
        
          di movimento (all’epoca dello
        
        
          stato fuso), garantita da una mi-
        
        
          nore densità del materiale circo-
        
        
          stante, avrebbe permesso loro di
        
        
          allinearsi più agevolmente e fe-
        
        
          delmente nella direzione dei poli
        
        
          magnetici del planetoide.
        
        
          Per raccogliere le necessarie in-
        
        
          formazioni sull’intensità del
        
        
          campo magnetico e poter carat-
        
        
          terizzare la dinamo posta alla
        
        
          sua origine, Tarduno e colleghi
        
        
          hanno utilizzato vari tipi di mi-
        
        
          croscopi (da quelli a luce tra-
        
        
          smessa a quelli a scansione
        
        
          elettronica) per esaminare su di-
        
        
          versa scala il contenuto dei cri-
        
        
          stalli di olivina, individuando
        
        
          inclusioni metalliche con dimen-
        
        
          sioni anche inferiori ai 10 µm (1
        
        
          centesimo di millimetro), compo-
        
        
          ste essenzialmente di ferro-ni-
        
        
          chel. I ricercatori hanno quindi
        
        
          riscaldato i piccolissimi grani tra-
        
        
          mite un raggio laser, fino a rag-
        
        
          giungere la temperatura di
        
        
          Curie, quella alla quale un ele-
        
        
          mento perde le sue proprietà
        
        
          magnetiche. Raffreddando poi i
        
        
          grani in presenza di un campo
        
        
          magnetico di intensità nota e
        
        
          monitorando il processo con
        
        
          strumenti estremamente sensi-
        
        
          
            A
          
        
        
          
            
              sinistra e so-
            
          
        
        
          
            
              pra vediamo
            
          
        
        
          
            
              delle bellissime
            
          
        
        
          
            
              sezioni di pallasite
            
          
        
        
          
            
              con differenti con-
            
          
        
        
          
            
              dizioni di illumi-
            
          
        
        
          
            
              nazione. Il fascino
            
          
        
        
          
            
              di queste meteo-
            
          
        
        
          
            
              riti viene accre-
            
          
        
        
          
            
              sciuto dalla loro
            
          
        
        
          
            
              estrema rarità, in-
            
          
        
        
          
            
              fatti sono classifi-
            
          
        
        
          
            
              cate come pallasiti
            
          
        
        
          
            
              solo una cinquan-
            
          
        
        
          
            
              tina di meteoriti,
            
          
        
        
          
            
              mentre un’altra
            
          
        
        
          
            
              ventina sono in
            
          
        
        
          
            
              forse. Questo su
            
          
        
        
          
            
              un totale di circa
            
          
        
        
          
            
              33000 meteoriti
            
          
        
        
          
            
              diverse conosciu-
            
          
        
        
          
            
              te. La rarità delle
            
          
        
        
          
            
              pallasiti ne fa dei
            
          
        
        
          
            
              veri gioielli e in-
            
          
        
        
          
            
              fatti sul mercato è
            
          
        
        
          
            
              più facile trovarle
            
          
        
        
          
            
              sotto forma di
            
          
        
        
          
            
              monili piuttosto
            
          
        
        
          
            
              che di frammenti
            
          
        
        
          
            
              meteoritici. Ovvia-
            
          
        
        
          
            
              mente i prezzi
            
          
        
        
          
            
              sono adeguati e
            
          
        
        
          
            
              per avere uno di
            
          
        
        
          
            
              quei gioielli pos-
            
          
        
        
          
            
              sono non bastare
            
          
        
        
          
            
              centinaia di euro.
            
          
        
        
          
            
              [Galerie Alain Ca-
            
          
        
        
          
            
              rion-Paris]