22
LUGLIO 2012
GALASSIE
ASTROFILO
l’
dotazione al New Technology Telescope
dell’ESO, ed è stata aggiunta all’immagine
ottenuta con ALMA per completare la vi-
sione di quella struttura ed esaltarne ulte-
riormente la forma complessiva.
Nella regione più densa e brillante dell’im-
magine ottenuta coll’NTT gli astronomi
hanno riconosciuto la presenza di un disco
di stelle, circostanza che rafforzerebbe lo
scenario dello scontro tra galassie, evento
del quale rimarrebbero quindi ancora delle
tracce che non sarebbero emerse compiu-
tamente senza l’impiego di ALMA.
Sfruttando in modo opportuno l’effetto
Doppler, ovvero acquisendo anche infor-
mazioni di pochissimo fuori banda, a lun-
ghezze d’onda leggermente più corte e più
lunghe di 1,3 mm, Beletsky ha messo in
evidenza il moto di rotazione del gas e
quindi della galassia: il monossido di car-