l'Astrofilo luglio 2012 - page 23

23
LUGLIO 2012
GALASSIE
ASTROFILO
l’
bonio che risulta in avvicinamento alla
Terra diventa più luminoso osservando il
profilo della riga di emissione che “guarda”
verso l’infrarosso, mentre quello in allonta-
namento appare più brillante se osservato
sul profilo opposto, quello che “guarda”
verso le onde radio. L’effetto è ben eviden-
ziato nell’immagine di pag. 21, dove il mo-
nossido di carbonio è rappresentato con
tonalità di colore che vanno dal verde al-
l’arancione, a seconda della velocità rela-
tiva all’osservtore. Il verde più intenso cor-
risponde alle più elevate velocità di avvi-
cinamento, mentre l’arancione più carico
indica un rapido moto di recessione. Le re-
gioni più esterne sono quindi quelle che si
muovono a più elevata velocità, esatta-
mente ciò che ci si aspetta per un’ampia
struttura gassosa in orbita attorno al cen-
tro di massa di una galassia.
n
U
no scorcio del
paesaggio di
Chajnantor, con
una ventina delle
antenne di ALMA.
Quando lo stru-
mento sarà com-
pleto coprirà un’a-
rea di 250 km
2
.
[W. Garnier, ALMA,
ESO/NAOJ/NRAO]
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...48
Powered by FlippingBook