CRONACHE ITALIANE
del Presidente del Consiglio di visitare
l'osservatorio è stata annunciata nel
giugno 2015 a Milano, durante
l'EXPO di Milano - l'Esposizione Uni-
versale a cui partecipano 140 Paesi e
decine di organizzazioni, all'interno
del quale l'ESO ha dato il suo sup-
porto ad attività di tema astronomico
e mostra video in ultra HD degli spet-
tacolari cieli notturni del Cile. L'Osser-
vatorio dell'ESO al Paranal si trova a
130 chilometri a sud di Antofagasta,
nel cuore del Deserto cileno di Ata-
cama. A un'altezza di 2635 metri sul
livello del mare, il Paranal è uno dei
migliori luoghi sulla Terra per con-
durre osservazioni scientifiche del-
l'Universo. Con i quattro UT (Unit
Telescope) da 8,2 metri di diametro e
i quattro telescopi ausiliari (AT) del
VLT (Very Large Telescope) - lo stru-
mento ottico più avanzato al mondo,
dedicato alla ricerca astronomica - e
con i telescopi per survey VISTA e VST,
il Paranal è l'osservatorio astronomico
da terra più produttivo al mondo.
ASTROFILO
l’
Matteo Renzi visita il
Paranal
I
l 24 ottobre 2015 il Presidente del
Consiglio italiano, Matteo Renzi,
ha visitato l'Osservatorio dell'ESO
al Paranal, nel Deserto di Atacama,
nel Cile settentrionale. È stato ac-
compagnato nella visita delle infra-
strutture osservative d'avanguardia
dell'ESO dal Direttore Generale del-
l'ESO, Tim de Zeeuw, e dal Respon-
sabile di Progetto dell'E-ELT (Europe-
an Extremely Large Telescope), Ro-
berto Tamai.
Il Presidente del Consiglio era accom-
pagnato dal Sottosegretario di Stato
per gli Affari Esteri, Mario Giro, e dal-
l'ambasciatore italiano in Cile, Marco
Ricci, da altri ufficiali del Governo ita-
liano e da Francesco Starace, Ammi-
nistratore Delegato dell'ENEL, la
multinazionale energetica italiana.
Erano presenti anche la Direttrice del
Protocollo al Ministero cileno degli
Affari Esteri, Gloria Navarrete, e l'am-
basciatore del Cile in Italia, Fernando
Ayala. All'arrivo, il Presidente del
Consiglo Renzi e la sua delegazione
sono stati accolti da Tim de Zeeuw e
da Roberto Tamai, che hanno quindi
accompagnato la delegazione nella
visita del sito.
"Sono lieto di dare il
benvenuto all'Osservatorio del Para-
nal al Presidente del Consiglio
Renzi"
, ha dichiarato Tim de Zeeuw.
"L'Italia è uno Stato Membro del-
l'ESO da 33 anni e l'industria italiana
ha dato enormi contributi all'orga-
nizzazione; le coperture del VLT che
vediamo ora, per esempio, sono state
costruite in Italia. La comunità astro-
nomica italiana, molto attiva, è anche
by ESO
F
oto di gruppo davanti alle principali strutture dell’Osservatorio del Paranal.
Alla visita seguiranno adeguati finanziamenti alla ricerca? [ESO/J.P. Astorga]
in prima linea per lo sfruttamento
delle strutture osservative dell'ESO
per svolgere ricerche scientifiche di
eccellenza e all'avanguradia."
Gli illustri ospiti hanno assistito al-
l'apertura delle cupole dei quattro
UT (Unit Telescope) del VLT che veni-
vano preparati per le osservazioni
notturne. Sono stati accompagnati a
una visita del VST (VLT Survey Tele-
scope), progettato e costruito in Ita-
lia, e hanno quindi cenato alla pluri-
premiata Residencia del Paranal, la
struttura residenziale dell'osservato-
rio che contiene anche gli uffici del
personale. Gli ingegneri e gli astro-
nomi italiani sono coinvolti nella pro-
gettazione e costruzione dell'E-ELT
(European Extremely Large Tele-
scope), che diverrà il più grande tele-
scopio ottico/infrarosso al mondo. Il
Presidente del Consiglio e la sua de-
legazione hanno quindi visitato il
luogo in cui è in fase di costruzione
l'E-ELT sul Cerro Armazones, a soli 20
chilometri dal Paranal. L'intenzione
n