Astrofilo novembre 2013 - page 28

CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
L'annosa questione
è rimasta da allora
sostanzialmente in
sospeso, per essere
adesso definitiva-
mente risolta da un
articolo pubblicato
a metà ottobre su
Geophysical Rese-
arch Letters
, a firma
di un folto gruppo
di ricercatori gui-
dati da Sushil K.
Atreya (Department
of
Atmospheric,
Oceanic and Space
Sciences, University
of Michigan, Ann
Arbor). I risultati pre-
sentati in quell'arti-
colo (parzialmente
anticipati lo scorso
aprile, durante l'Eu-
ropean Geosciences
Union 2013 General
Assembly) attingo-
no dalle campiona-
ture di aria marzia-
na fatte dal rover
Curiosity della NASA
D
ue diverse
prospettive
di un cratere
oblungo (~11 x 24
km, per 650 m di
profondità) pre-
sente in Hesperia
Planum. Forma-
zioni come questa
e come quella
ben visibile nel-
l’immagine di
apertura potreb-
bero essere le ci-
catrici lasciate da
impatti quasi ra-
denti, con angoli
rispetto alla su-
perficie inferiori
ai 10°. Questo
tipo di eventi
sono potenzial-
mente in grado di
scagliare nello
spazio grandi
quantità di roccia
e di essere quindi
uno dei meccani-
smi attraverso i
quali possono es-
sersi prodotte le
SEC. [NASA]
in situ delle abbondanze di
argon. I primi tentativi in tal
senso, compiuti dalle sonde
Viking negli anni '70, non fu-
rono risolutivi perché l'analisi
atmosferica fornì un rapporto
compreso fra 4 e 7, una for-
chetta ancora troppo ampia
per “omologare” le SEC, inol-
tre l'improbabilità di valori
superiori al 5 lasciava dub-
biosi anche sulla veridicità dei
valori inferiori.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...48
Powered by FlippingBook