STRUMENTI
ASTROFILO
l’
mm
di focale)
con ostruzione minima e ingombro
contenuto. Questo telescopio rag-
giunge elevatissime prestazioni
nell’osservazione visuale e nell’ima-
ging planetario, anche se montato
su supporto di fascia bassa (il mo-
La
struttura in
carbonio molto ro-
busta e il peso contenuto
consentono di sfruttare gran
parte dei supporti in commercio con
grandi vantaggi per chi fa osserva-
zioni visuali e imaging. Lo Scout 230
richiede montature più prestanti in
quanto è dedicato alla ripresa di lar-
ghi campi stellari.
Naturalmente, per economie di
scala, anche su questa serie di tele-
scopi vengono montati elementi che
si trovano in telescopi di diametro
maggiore (la serie 250): messa a
fuoco Feather Touch, supporto per
secondari ad alta precisione AxyS e
cella ad elementi flottanti. Per con-
tenere i costi non sono stati montati
i micrometri di collimazione poste-
riore, ma è stata mantenuta la clas-
sica regolazione con viti push pull a
microfiletto. Le nuove produzioni
hanno di serie anche la ventilazione
forzata, assente fino agli ultimi
esemplari. Tutti i modelli montano
componenti uguali, con la variazione
di alcune misure meccaniche, in
modo da ridurre i costi di produ-
zione. Inoltre il costruttore garanti-
sce l’assenza di torsioni o flessioni
dell’intubazione entro i carichi pre-
scritti dalla messa a fuoco.
Come dicevamo, il primo compo-
nente della famiglia che qui presen-
tiamo è il
B+N 230
, un Dall-Kirkham
di 230 mm di diametro, f/12 (2700
dello in lega pesa 12 kg, il
modello in carbonio pesa 9
kg). È uno strumento che
va in temperatura molto
velocemente, è facile da
usare ed è praticamente sem-
pre pronto all’impiego. Il tele-
scopio è pienamente
operativo nella configurazione
in cui viene consegnato al
cliente, anche se in caso di ima-
ging planetario (ma non solo) si
consiglia la motorizzazione della
messa a fuoco, venduta a parte.
(Una linea completa di accessori ri-
spondenti ai severi canoni di qualità
NortheK sta prendendo forma per
offrire al cliente ogni opzione desi-
derata per lavorare al meglio.)
Viene fornito con due anelli molto
robusti e una barra Losmandy assi-
stita da un’altra piastra contrappo-
sta, che è utile per applicare
strumenti in parallelo (gli anelli sono
costruiti in modo da poter ospitare
una o più piastre in qualsivoglia po-
R
G
B