CRONACHE SPAZIALI
ASTROFILO
l’
Buco nero mostruoso
scoperto in un luogo
improbabile
nell'universo locale. Mentre è attesa
la scoperta di un buco nero gigante-
sco in una galassia massiccia in un'af-
follata regione dell'universo, sembra
meno probabile che essi possano
venir trovati in luoghi non molto po-
polati.
“Ci sono piuttosto poche ga-
lassie delle dimensioni di
NGC 1600 che risiedono in
gruppi galattici di medie
dimensioni”
, ha detto Ma.
“Stimiamo che tali gruppi
più piccoli siano circa 50
volta più abbondanti de-
gli spettacolari ammassi di
galassie come l'ammasso
della Chioma, pertanto la
domanda ora è 'È questa la
punta dell'iceberg?' Forse
là fuori ci sono parecchi
buchi neri mostruosi che
non vivono in grandi as-
sembramenti, bensì in aree
meno abitate.”
I ricercatori sono rimasti
anche sorpresi nello sco-
prire che il buco nero è 10
volte più massiccio di
quanto avevano previsto
per una galassia di quella
massa. Sulla base di prece-
denti surveys di buchi neri
fatte da Hubble, gli astro-
nomi avevano sviluppato
una correlazione fra la
massa di un buco nero e la
massa dello sferoide stel-
lare centrale della sua ga-
lassia ospite. Più massiccio
piccolo raggruppamento di circa 20
galassie”
, ha detto la coordinatrice
della scoperta, Chung-Pei Ma, del-
la University of California-Berkeley,
astronoma e direttrice della MASSIVE
Survey, uno studio delle più massicce
galassie e dei buchi neri supermassicci
G
li astronomi hanno scoperto
un buco nero supermassiccio
quasi da record, pesante 17 mi-
liardi di soli, in un luogo improbabile:
al centro di una galassia in
una regione dell'universo
scarsamente popolata. Le
osservazioni, fatte dal tele-
scopio spaziale Hubble e
dal telescopio Gemini delle
Hawaii, potrebbero indi-
care che questi oggetti mo-
struosi possono essere più
comuni di quanto un tem-
po ritenuto.
Finora, i più grandi buchi
neri supermassicci, quelli
circa 10 miliardi di volte più
massicci del Sole, erano
stati scoperti nei nuclei di
galassie molto grandi, in
regioni dell'universo gre-
mite di altre grandi galas-
sie. E infatti, l'attuale de-
tentore del record, che
fissa il limite a 21 miliardi di
soli, risiede nell'affollato
ammasso di galassie della
Chioma di Berenice, che
consiste di oltre 1000 galas-
sie.
“Il buco nero sovradi-
mensionato appena sco-
perto risiede al centro di
una massiccia galassia ellit-
tica, NGC 1600, collocata in
un luogo appartato, un
by NASA
Q
uesta immagine simulata al computer mostra un buco nero
supermassiccio nel nucleo di una galassia. La regione nera
al centro rappresenta l'orizzonte degli eventi del buco nero,
dove nemmeno la luce può sfuggire alla morsa gravitazionale
del massiccio oggetto. La poderosa attrazione del buco nero di-
storce lo spazio attorno ad esso come uno specchio deformante.
La luce proveniente dalle stelle di sfondo è allungata e spalmata
come le stelle sfiorate dal buco nero. [NASA, ESA, e D. Coe, J.
Anderson, e R. van der Marel (Space Telescope Science Institute)]