l'Astrofilo maggio-giugno 2016 - page 19

CRONACHE SPAZIALI
decine di milioni di anni, quando in-
vece le stelle più leggere hanno tem-
pi di vita che si estendono per molte
decine di miliardi di anni. La diffi-
I
n questa grande immagine di parte della costellazione australe della Norma, fi-
lamenti gassosi rossastri sono illuminati da rare e massicce stelle che solo di re-
cente si sono accese e appaiono ancora profondamente sepolte in spesse nubi di
polveri. L'ampia nebulosa in cui sono nati questi giganti, nota come RCW 106, è
qui catturata in dettaglio dal VLT Survey Telescope (VST) dell'ESO, all'Osservatorio
Paranal, in Cile. Molti altri oggetti interessanti sono stati catturati in questa im-
magine ad ampio campo. Ad esempio, i filamenti sulla destra dell'immagine sono
i residui di un'antica supernova (SNR G332.4-00.4, also known as RCW 103), men-
tre i filamenti rossi luminosi in basso a sinistra circondano un'insolita e caldissima
stella (RCW 104 attorno alla stella WOLF-Rayet WR 75). Concentrazioni di polveri
oscure sono inoltre visibili anche attraverso l'intero paesaggio cosmico. [ESO]
coltà di formare una stella di quella
massa e la brevità della loro esi-
stenza comportano che esse siano
molto rare: solo una stella ogni tre
milioni di stelle nei nostri dintorni
cosmici è di tipo O. Nessuna di quelle
che esistono è abbastanza vicina per
indagini dettagliate e così la forma-
zione di questi fugaci giganti stellari
rimane misteriosa, per quanto la lo-
ro smisurata influenza sia inconfon-
dibile nelle incandescenti regioni HII
simili a questa.
ASTROFILO
l’
n
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...52
Powered by FlippingBook