l'Astrofilo dicembre 2011 - page 22

STRUMENTI
ASTROFILO
l’
nale è indispensabile per sorreg-
gere i tensionatori degli spider, in
modo che nessuna forza riesca a
deformare la struttura dell’intuba-
zione. In questo modo la collima-
zione risulta più immediata e
precisa. Il truss in carbonio a otto
elementi rappresenta la soluzione
più leggera e resistente in assoluto.
Non sono presenti torsioni e fles-
sioni della struttura, la quale viene
ulteriormente rafforzata dal dop-
pio binario (sempre in carbonio ad
alto modulo) che sorregge la barra
Losmandy di collegamento alla
montatura. I tubi di questo doppio
binario (prodotti da NortheK se-
condo un progetto proprietario,
quindi non ricavati da prodotti
commerciali) sono rinforzati ricor-
rendo a spessori maggiori rispetto
a quelli del sistema truss superiore.
Si noti il tubo interno in carbonio.
Questo è a scelta del cliente, in
quanto può essere messo o meno,
comunque è facilmente sfilabile to-
gliendo la cella del primario. Esso
infatti non ha alcun scopo struttu-
rale ma solo di protezione delle ot-
tiche, oltre ad un tappo metallico
fornito di serie. Non si è fatto ri-
corso a sistemi in carbonio honey-
comb per la loro minor resistenza
strutturale e per que-
stioni di gestione ter-
mica; un’intubazione in
honeycomb pone inoltre
alcuni problemi di inter-
faccia metallo-composito
che richiedono soluzioni
non molto economiche.
In controtendenza ad
altri costruttori, NortheK
ha scelto una propria
strada, più complessa da
ottimizzare, ma sicura-
mente più performante
anche se di costo supe-
riore. Il Cassegrain 250
f/15 ha dimostrato in
circa due anni di test di
saper lavorare sempre al limite
delle proprie possibilità, date dal
diametro e dal rapporto focale,
con l’unica variabile rappresentata
dal cielo (seeing e trasparenza);
questo è un dettaglio molto impor-
tante. Quanti te-
lescopi, anche
più grandi, oltre
a porre il tema
della logistica
giacciono inuti-
lizzati per molte
sere... Non va di-
menticato che lo
strumento qui
presentato è tra-
sportabilissimo
senza tanti pa-
temi d’animo,
basta riporlo
anche senza cu-
stodia nel sedile
potestiore del-
l’auto e traspor-
tarlo; la sua robusta costruzione
non risente minimamente di even-
tuali scossoni. In effetti un buon te-
lescopio lo si verifica quando viene
spinto ai limiti delle sue possibilità,
e assidue osservazioni fotografiche
a f/30-f/40, nonché star test conti-
nui, hanno dimostrato la validità
del progetto e della qualità ottica.
In questa pagina vediamo due
esempi di applicazione fotografica
dello strumento presentato. Le im-
magini sono di buona qualità nono-
stante un seeing non ottimale e un
Giove che non era nella posizione
più favorevole per essere fotogra-
fato. Facciamo notare che lo stru-
mento ha lavorato con ben 9 m
abbondanti di focale. In conclu-
sione, possiamo affermare che, pur
ad un costo non popolare ma per-
fettamente allineato con le propo-
ste del mercato (lo strumento
completo usato per questi test costa
circa 8200 euro IVA inclusa), il Casse-
grain classico NortheK 250 propone
soluzioni tecniche all’avanguardia,
tipiche di un telescopio definitivo, e
che per molti anni non fa sentire
l’esigenza di essere sostituito se non
per strumentazione di apertura
molto maggiore (almeno 100 mm in
più). Naturalmente il prodotto è
personalizzabile secondo le richie-
ste del cliente. È importante notare
che anche per strumenti così piccoli
il produttore si è concentrato sul-
l’applicazione rigorosa della costru-
zione tecnica, innovando dove
possibile e offrendo un prodotto
che emerge dalla massa delle pro-
poste ripetitive, più o meno sco-
piazzate, presenti sul mercato.
n
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...48
Powered by FlippingBook