l'Astrofilo febbraio 2012 - page 28

STRUMENTI
ASTROFILO
l’
rapido equilibrio termico sia super-
flua, vista la ridottissima massa del
componente. Interessante il valore
dell'ostruzione sul primario di secon-
dario, portasecondario e relative
razze (spesse solo 0,7 mm), che è
pari al 24%, non male per uno stru-
mento che per sua natura e per il
rapporto focale non particolarmente
tirato può essere impiegato sui più
disparati oggetti celesti. Lo spider
del secondario è ora dotato anche di
pomelli per la regolazione della cen-
tratura, che in abbinamento alle viti
a brugola di regolazione fine del se-
condario agevolano il complessivo
allineamento dell'ottica.
Il cercatore è un più che sufficiente
8x50, mentre il focheggiatore è il
classico Crayford da 2" (50,8 mm) di
diametro, già dotato dell'anello T-2
filettato (passo 42:1) per l'attacco
delle reflex. Di serie viene ovvia-
mente fornito anche l'adattatore
per gli oculari da 31,8 mm in dota-
zione allo strumento, due Super
Plössl di 10 e 26 mm di focale.
Oltre al tubo ottico è stata in parte
migliorata anche la montatura, che
ora viene fornita con un nuovo kit di
motori e con una pulsantiera che
offre selezione dell'emisfero, velo-
cità d'inseguimento standard e mo-
vimenti micrometrici 2x, 4x, 8x su
entrambi gli assi. L'alimentazione è
assicurata da 4 pile di 1,5V l’una.
L'unica parte sostanzialmente inva-
riata, almeno esteticamente, risulta
essere la testa equatoriale EQ-5, più
che sufficiente comunque a soste-
nere il leggero tubo (meno di 9,5 kg)
ed eventuali corpi macchina e pic-
cole camere CCD ad esso collegate.
Nell'asse di ascensione retta trova
posto il tradizionale cannocchiale
polare, la cui unica pecca è probabil-
mente quella di non essere illumi-
nato, cosa alla quale purtroppo
rimedia spesso l'inquinamento lumi-
noso del cielo, che rischiara a suffi-
cienza il reticolo interno,
permettendo una facile messa in sta-
zione, grazie ai movimenti microme-
trici in azimut e altezza.
Infine il cavalletto, realizzato in me-
tallo con sezioni tubolari che si allun-
gano da 94 a 130 cm, soddisfacendo
qualunque necessità.
Per essere uno strumento "entry
level" adatto ad astrofili più o meno
preparati e utilizzabile dall'osserva-
zione planetaria alla fotografia del
profondo cielo, riteniamo che il Ko-
nusky 200 sia adeguato al suo scopo.
Come di consueto lasciamo ad altri
qualunque ulteriore elucubrazione
ottico-meccanica, qui ci limitiamo a
presentare un paio di foto fatte al
volo (replicabili da chiunque in
qualunque momento) e a ricordare
il prezzo di listino di questo versa-
tile strumento: 959 euro!
n
M
82-M81, 8 pose da 96 s, alcune a 1600 ISO, altre
a 800 ISO, elaborate con Deepskystacker e
Photoshop. Nikon D700 full frame.
M
42, posa singola di 78 s.
Nikon D700 full frame.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...48
Powered by FlippingBook