l'Astrofilo febbraio 2012 - page 22

22
PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
Curiosamente, le simulazioni indicano due
periodi preferenziali durante l’anno per la
cattura di NEOs da parte della Terra, e sono
i mesi di gennaio e luglio, forse solo casual-
mente coincidenti con i passaggi al perielio
e all’afelio. Un altro aspetto interessante
che emerge dalle simulazioni consiste nel
fatto che il meccanismo di cattura può ge-
nerare come sottoprodotto un discreto
quantitativo di meteoriti, stimato nello
0,1% del totale che cade sulla Terra. Eviden-
temente cattura e immissione in orbita pos-
sono essere anche deleterie per i NEOs…
Effetti collaterali a parte, il fenomeno del
secondo satellite naturale della Terra è
una realtà, anche se equiparare nella defi-
nizione un gigante stabile come la Luna ad
un piccolo e irregolare masso errante è
una vera forzatura. Non essendoci però at-
tualmente limiti convenzionali nelle pro-
prietà fisiche e dinamiche attraverso i
quali stabilire che cos’è un satellite natu-
rale e che cosa non lo è, dobbiamo consi-
derare tali anche oggetti come 2006 RH
120
.
R
endering di
un Near Earth
Object in transito
nel pressi del no-
stro pianeta.
Non si può del
tutto escludere
che nel passato
oggetti come
questo siano stati
visti transitare
sul disco lunare.
[NASA]
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...48
Powered by FlippingBook