in declinazione e la correggerà au-
tomaticamente.
4) Inseguimento equatoriale e alta-
zimutale.
5) Allineamento polare
assistito: dopo il
sync a 3 stelle
è possibile
sapere di
quan-
to la
mon-
ta-
tura
e il
tubo
sono
lontani
dal polo
vero e cor-
reggere
l'errore.
6) Auto
resume: la
montatura ricorda
l'ultimo allineamento e quindi non
sarà necessario rimettere i dati e ri-
fare il sync (per postazione fissa).
7) Find: il sistema fornisce un elenco
di oggetti suddivisi per distanza e
magnitudine nella zona in cui sta
puntando.
8) Tracking satelliti: in arrivo.
2048 passi; la trasmissione tra mo-
tore e vite senza fine avviene con
una puleggia per ridurre al minimo
il back-lash; errore periodico mas-
simo ±5", tipico ±2,5"; velocità di
puntamento massima 1200x (ri-
spetto a quella siderale); alimenta-
zione 12V-16V, consumo massimo
3Ah. Il gruppo corona e motore in
declinazione è posizionato verso la
barra dei contrappesi, in questo
modo è possibile bilanciare tele-
scopi pesanti con meno contrap-
pesi. Tutti i modelli sono dotati di
cannocchiale polare Vixen illumi-
nato, porta autoguida tipo ST4,
collegamento al PC tramite porta
USB con protocollo LX200.
Il computer di puntamento
Hubo-i, oltre ad avere tutte le
funzioni a cui siamo abituati
normalmente con gli
altri goto commer-
ciali, possiede an-
che queste im-
portanti carat-
teristiche:
1) Allineamento
a più stelle: si
può scegliere
l'allineamento a
1 stella, 2, 3 o più
stelle e in ogni
momento; ogni
volta che viene
sincronizzato su
una nuova posi-
zione il sistema la
aggiunge alle altre, aumentando
la precisione di puntamento.
2) Bilanciamento elettronico: il si-
stema misura il consumo dei mo-
tori in entrambi gli assi e facilita il
bilanciamento con tubi pesanti.
3) Polare non allineata: non si rie-
sce a puntare la polare e non si ha
tempo di applicare il metodo Bi-
gourdan? Nessun problema, dopo
aver posizionato verso nord la
montatura e dopo aver fatto l'alli-
neamento a 3 o più stelle (consi-
gliato), il sistema calcolerà la deriva
STRUMENTI
ASTROFILO
l’
9) Collegamento al PC con USB:
continuo aggiornamento del soft-
ware dal produttore.
Anche se il mercato delle monta-
ture di qualità è già abbastanza af-
follato in proporzione alla doman-
da che può esserci su certi livelli di
qualità e quindi di prezzo, la nuova
serie della AstroDreamTech non è
certo una sorpresa sgradita
per quanti vedono
nella pluralità del-
l'offerta la via più
valida
per
far
emergere i
prodotti me-
glio realizzati. Il
problema è sem-
pre quello di tro-
vare utenti in
grado di apprezzarli
e distinguerli, cosa
non facile. Nell'attesa che
qualcuno sappia sfruttare adegua-
tamente questo tipo di prodotti, la
AstroDreamTech ha già in serbo
nuove sorprese, ha infatti annun-
ciato che nel 2013 introdurrà sul
mercato nuovi modelli di telescopi
e accessori di qualità. Non man-
cheremo di segnalarli.
n