CORPI MINORI
stazione di brucia-
mento si è avuta a
un’altezza superiore
ai 50 km, mentre
l’esplosione princi-
pale viene data a
circa 30 km di quo-
ta, sebbene stime
diverse fornite da
diversi enti scienti-
fici propongano un
ventaglio di altezze
comprese fra i 15 e i
50 km. Questa incer-
tezza si riflette sui
valori della massa dell’oggetto, stimata fra
7000 e 10 000 tonnellate, sul diametro
medio, 15-17 metri e sull’energia liberata,
che secondo alcune fonti può aver rag-
giunto i 500 kiloton. Insomma un evento co-
munque eccezionale, sicuramente superiore
a quello del 1947, verificatosi nell’ex Unione
Sovietica (circa 10 kiloton), a quello suda-
nese del 2008 (circa 2 kiloton) e a quello in-
donesiano del 2009 (circa 50 kiloton).
I
l lago ghiacciato
di Chebarkul con
in primo piano il
buco quasi perfet-
tamente rotondo
che ha subito atti-
rato l’attenzione
dei pescatori lo-
cali. La ricerca sul
fondale di un me-
teorite proporzio-
nato al diametro
del buco non ha
dato esito posi-
tivo, ma in com-
penso tutto attor-
no soto stati re-
cuperati nume-
rosi piccoli fram-
menti di con-
drite carbonacea.
[RIA Novosti]