25
LUNA
ASTROFILO
l’
soluzioni saline) di provenienza terrestre,
salvo riuscire a produrli direttamente sulla
luna. Le stampanti saranno decisamente di-
verse da quelle tipicamente ancorate al
suolo che sono in uso sul nostro pianeta.
Verranno infatti realizzate versioni semo-
venti, più simili a veicoli da edilizia che non
a stampanti, e saranno ovviamente in gra-
do di spostarsi autonomamente all’interno
e attorno agli edifici in costruzione, fino
all’assemblaggio delle varie componenti
stampate.
Nel progetto di Foster & Partners, le basi lu-
nari saranno essenzialmente composte di
spazi abitativi a forma di cupola, collegati
fra loro da tunnel. La stampa delle cupole
sarà agevolata dal supporto dato dai grandi
palloni che verranno gonfiati all’interno di
ampi cilindri portati dalla Terra. Sulle som-
mità sporgenti dei palloni, i robot stampa-
tori depositeranno vari strati di regolite fino
al raggiungimento dello spessore deside-
rato. Per tunnel e pareti varie, Foster & Part-
ners hanno pensato a una struttura a cellule
saldate le une contro le altre, qualcosa di si-
mile a una pila di pali di legno. Lo spessore
delle pareti sarà sufficiente a proteggere gli
ambienti interni dall’impatto di microme-
teoriti, dalle radiazioni cosmiche e dalle
forti escursioni termiche. Dall’impatto di
meteoriti non micro ci si potrà invece difen-
dere ricoprendo le basi ultimate con uno
spesso strato di regolite grezza. Un primo ti-
mido passo verso la realizzazione delle basi
lunari è stata la co-
struzione di un bloc-
co di una tonnellata
e mezza, con la pre-
vista struttura a cel-
lule, che ricorda an-
che le ossa cave de-
gli uccelli e che con-
ferisce una resisten-
za aggiuntiva. Tutto
il resto è ancora sul-
la carta, in 2D.
Sicuramente, uno
dei pregi della possi-
bile realizzazione di
basi lunari secondo
il progetto in que-
D
opo aver stam-
pato le cupole
su un suporto of-
ferto da un grosso
pallone gonfiato
inserito in un cilin-
dro, e averle rin-
forzate con archi
anch’essi stampati,
si procede alla loro
copertura con re-
golite grezza. [ESA
Foster & Partners]
I
l video qui a
fianco offre una
panoramica rias-
suntiva sulle basi
lunari progettate
dal consorzio che
oltre all’ESA e a
Foster & Partners
include più o me-
no direttamente la
società Alta SpA.
la Scuola Supe-
riore di Pisa e la
britannica Mono-
lite UK Ltd. il cui
presidente è l’in-
gegnere italiano
Enrico Dini.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...48