38
ASTROFILO
l’
freddi), una garanzia di successo è quella di
scoprirne anche di più piccoli, così da avere
certezza del raggiungimento (e del supera-
mento) della soglia limite. E quella certezza
c’è già da qualche mese, con l’avvenuta
scoperta di una manciata di esopianeti le
cui dimensioni sono comprese fra quelle di
Mercurio e Venere.
Ma ora si è andati addirittura oltre, tanto
che un nutrito team di astronomi facenti
capo all’Ames Research Center della NASA
(Moffett Field, California) e coordinato da
Thomas Barclay, ha scoperto un pianeta ex-
trasolare che è molto probabilmente poco
più grande della Luna. Un risultato nem-
meno immaginabile pochi anni fa!
La scoperta è avvenuta grazie alle osserva-
zioni compiute dal tele-
scopio spaziale Kepler
sulla stella 37 dell’omo-
nimo catalogo (stella di
tipo solare, vecchia di 6
miliardi di anni, cono-
sciuta anche con le sigle
KIC 8478994 e KOI-245).
Lo strumento tiene mo-
nitorata la luminosità di
oltre 150000 stelle in
una piccola plaga cele-
ste fra Cigno, Lira e A-
K
epler-37 è una stella
di tipo solare facil-
mente visibile con un bi-
nocolo nella costellazione
della Lira. La sua magni-
tudine visuale è 9,7. [Di-
gitized Sky Survey 2]
quila, compiendo per ciascuna di esse una
misurazione ogni mezz’ora. Analizzando i
dati raccolti su un periodo di 978 giorni re-
lativamente a Kepler-37, Barclay e colleghi
hanno individuato tre segnali periodici at-
tribuibili ad altrettanti pianeti in orbita at-
torno alla stella. I periodi risultano essere di
13,4, 21,3 e 39,8 giorni, tutti tempi indica-
tivi di orbite più piccole di quella di Mercu-
rio (che ruota attorno al Sole in 88 giorni).
Orbite molto piccole corrispondono a brevi
distanze medie dalla stella, che nella fatti-
specie sono comprese fra 15 e 31 milioni di
chilometri. Abbiamo dunque a che fare con
mondi roventi, dove le temperature pos-
sono superare i 300°C, quindi non interes-
santi dal punto di vista astrobiologico.
C
onfronto fra
le dimensioni
dei pianeti del si-
stema di Kepler-37
con quelle di al-
cuni corpi del no-
stro sistema sola-
re. [NASA/Ames/
JPL-Caltech]
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,...48