l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 16

ASTROBIOLOGIA
ASTROFILO
l’
noscenza diretta del-
l'efficienza con cui la
nube protosolare pro-
duceva acqua pesante,
possiamo però dedurlo
dallo studio del più an-
tico e meglio conser-
vato materiale a nostra
disposizione, ossia al-
cuni tipi di meteoriti e
le comete di lungo pe-
riodo, vere e proprie re-
liquie risalenti ai tem-
pi della condensazione
della nube da cui si
formò il sistema solare,
molto poco processate
e quindi fedeli deposi-
tarie della composizio-
ne della nube medesi-
ma. Conoscendo con
sufficiente precisione i
rapporti D/H caratteri-
stici dell'acqua di di-
verse regioni del siste-
ma solare, Clevees e
colleghi hanno deciso
di verificare se quei va-
lori possono essere sta-
ti raggiunti partendo
da zero, attraverso l'a-
zione radiativa del nascente Sole. Il team
ha pertanto creato dei modelli capaci di si-
mulare l'evoluzione di un disco protopla-
netario in cui l'acqua pesante era già stata
eliminata da processi chimici indotti dalla
Gli ingredienti necessari alla formazione di
acqua con elevato rapporto D/H sono basse
temperature, ossigeno, idrogeno moleco-
lare (H
2
) e una sorgente ionizzante. Gli am-
biente che meglio soddisfano questi re-
quisiti sono le regioni
più dense del mezzo in-
terstellare. In esse la
temperatura è tipica-
mente di appena una
decina di kelvin (circa
-263°C), l'ossigeno è
presente in quanto di-
sperso nel cosmo da
generazioni di super-
novae, l'idrogeno è on-
nipresente e il flusso
ionizzante è garantito
dai raggi cosmici galat-
tici. Per ovvi motivi non
possiamo avere una co-
I
vulcani di ac-
qua ghiacciata
presenti su Ence-
ladus, satellite di
Saturno, sono
uno dei tanti
esempi della dif-
fusione del pre-
zioso liquido nel
sistema solare.
[Michael Carroll]
Sotto, mappa
radar della re-
gione polare
nord di Mercurio,
sovrapposta a
un’immagine in
luce bianca pro-
dotta dalla sonda
MESSENGER. Le
aree colorate
sono quelle
meno illuminate
dal Sole. Il giallo
identifica depo-
siti di ghiaccio
d’acqua, presenti
sul fondo di cra-
teri permanente-
mente in ombra.
[NASA/Johns
Hopkins Univer-
sity/Carnegie
Institution of
Washington/Na-
tional Astronomy
and Ionosphere
Center, Arecibo
Observatory]
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...50
Powered by FlippingBook