15
NOVEMBRE-DICEMBRE 2014
ASTROBIOLOGIA
ASTROFILO
l’
Il deuterio è piuttosto raro, infatti ogni mi-
lione di atomi di idrogeno normale (H) so-
lamente 26 sono in versione pesante (D),
ma il rapporto aumenta di 6 volte conside-
rando la sua presenza nelle molecole del-
l'acqua, fatto che si spiega con una ve-
locità leggermente superiore delle rea-
zioni che creano l'acqua pesante rispetto
a quelle che creano l'acqua normale. Pro-
prio perché le piccole differenze di massa
fra isotopi diverse si traducono in un di-
verso comportamento durante le reazioni
chimiche, è possibile capire, partendo dal
rapporto fra deuterio e idrogeno nelle mo-
lecole d'acqua, in quali condizioni quelle
molecole si sono formate.
R
endering di
un cratere pe-
rennemente in
ombra, prossimo
al polo sud lu-
nare, nel quale si
è conservato del
ghiaccio d’acqua.
[NASA/GSFC/SVS]