ASTROBIOLOGIA
ASTROFILO
l’
stellare, ovvero dalle nu-
bi di gas e polveri dal-
le quali i sistemi stessi
prendono forma.
A prima vista può sem-
brare una differenza di
poco conto, perché l'im-
portante è che l'acqua
ci sia. Se però sono le
condizioni locali a de-
terminarne la quantità,
allora questa può essere
molto variabile a secon-
da delle proprietà di un
determinato disco pro-
toplanetario e della stel-
la che evolve al centro
di esso. Sicuramente nel-
le nubi molecolari nelle
quali nascono stelle e
pianeti l'acqua c'è, ov-
viamente sotto forma di
ghiaccio, viste le bassis-
sime temperature. Il pro-
blema è capire se quel-
l'acqua sopravvive al
flusso di radiazioni delle stelle attorno alle
quali va ad orbitare, oppure se viene di-
strutta (con la separazione dell'idrogeno
dall'ossigeno) per essere poi rigenerata, in
quantità e attraverso meccanismi dipen-
denti da proprietà fisico-chimiche locali, di-
verse da quelle tipiche delle nubi interstel-
lari. Nonostante varie ricerche in questo
ambito, non c'è stato finora modo di capi-
re se l'acqua del nostro sistema solare si è
formata contestualmente ad esso o è più
vecchia, ma recentemente alcuni astro-
nomi, coordinati da
Ilsedore Cleeves (Uni-
versity of Michigan),
hanno proposto una
soluzione originale
alla questione, che si
basa sul rapporto fra
l'abbondanza dell'ac-
qua pesante (D
2
O) e
l'abbondanza dell'ac-
qua normale (H
2
O).
La prima è caratteriz-
zata dalla presenza
del deuterio, isotopo
dell'idrogeno che pe-
sa più dell'idrogeno
normale a causa di
un neutrone legato
al protone del nucleo
atomico.
S
chema della
formazione
del sistema sola-
re, dove viene en-
fatizzata la con-
servazione del
ghiaccio d’acqua
primordiale nei
vari passaggi che
portano dalla nu-
be protosolare al
sistema comple-
tamente formato.
[Bill Saxton, NSF/
AUI/NRAO]
A sinistra, un
classico tramonto
sul mare, un’im-
magine che da
oggi si carica di
ulteriore signifi-
cato, conside-
rando che gran
parte di quell’ac-
qua, forse la
metà, è più vec-
chia della stella
che la illumina.