l'Astrofilo novembre-dicembre 2015 - page 27

NOVEMBRE-DICEMBRE 2015
ASTROFILO
l’
27
ASTRONAUTICA
steroidi e
i
L
a missione Rosetta dell'ESA, con la ro-
cambolesca discesa del modulo Philae
sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasi-
menko, ha confermato che l'esplorazione
delle superfici dei piccoli corpi del sistema
solare, ovvero asteroidi e nuclei cometari,
non può essere affrontata con le metodo-
logie adottate per i pianeti e per le loro
maggiori lune. Se su questi la discesa e
l'operatività di piccoli rover semoventi e di
R
appresenta-
zione di un
Hedgehog che
esplora Phobos,
satellite di Marte.
Per un rover tra-
dizionale questa
attività sarebbe
impossibile.
[NASA/JPL-Cal-
tech/Stanford]
sonde stazionarie è relativamente agevole,
per corpi di pochi chilometri o poche decine
di chilometri di diametro le cose si compli-
cano notevolmente. La causa di ciò è la ri-
dottissima forza gravitazionale, che non
garantisce un atterraggio sicuro e stabile, e
nemmeno la possibilità di spostamenti su
ruote. Questo sia per l'asperità delle super-
fici asteroidali e cometarie, sia perché qua-
lunque veicolo dotato di ruote, in un am-
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...50
Powered by FlippingBook