l'Astrofilo agosto 2012 - page 27

E
si arriva al 16 aprile del 1972,
quando parte l’Apollo 16,
che raggiungerà l’altopiano
lunare Descartes ben oltre
quattro giorni dopo, con un ritardo
di circa 5 ore accumulato a causa di
problemi tecnici, che ancora una
volta avevano rischiato di far an-
nullare l’atterraggio. Uno dei princi-
pali obiettivi di questa missione era
quello di esplorare la regione del
cratere North Ray e di raccogliere
campioni di roccia. La particolarità
di quel cratere è la sua elevata ri-
flettività, indice
di giovane età.
Ogni struttura
sulla Luna tende
infatti a scurirsi
sotto l’azione
della radiazione
solare e del bom-
bardamento mi-
crometeoritico, e
la sua composi-
zione viene in
parte alterata.
Poter collezio-
nare rocce sca-
vate di “recente”
dall’impatto di
un grosso me-
teorite per-
mette di avere
informazioni
più precise sulla
composizione
della superficie
lunare.
Sempre a scopi
geologici, tra
l’equipaggia-
mento del-
l’Apollo 16 c’era
per la prima
volta anche uno
speciale tra-
pano in grado
SPECIALE
VISTI SULLA LUNA
27
di estrarre campioni di suolo fino
alla profondità di 3 metri. A diffe-
renza dei siti degli sbarchi visti in
precedenza, quello dell’Apollo 16
non è stato fotografato dal Lunar
Reconnaissance Orbiter in condi-
zioni di illuminazione particolar-
mente favorevoli e risulta pertanto
meno agevole seguire le tracce la-
sciate al suolo dall’attività degli
astronauti. Ne è un esempio l’im-
magine di sfondo, ottenuta con il
Sole praticamente allo zenit, una
circostanza che esalta le regioni più
chiare ma che penalizza il contrasto
per la mancanza di ombre. Il mo-
dulo lunare Orion, indicato dalla
freccia, si vede nondimeno perfet-
tamente, così come il Lunar Roving
Vehicle parcheggiato più a destra.
Da notare che l’alone scuro visibile
attorno ai due veicoli non è un ar-
tefatto introdotto dall’elaborazio-
ne dell’immagine, si tratta infatti
del risultato (un po’ accentuato,
questo sì) del ripetuto calpestio dei
due astronauti in quelle zone.
Qui a sinistra vediamo in primo
piano il PSE e Orion verso l’oriz-
zonte lunare. Sotto ci sono Young
e l’LRV fotografati da Duke.
AGOSTO 2012
ASTROFILO
l’
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA]
[NASA]
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...48
Powered by FlippingBook