l'Astrofilo agosto 2012 - page 28

28
AGOSTO 2012
SPECIALE
VISTI SULLA LUNA
ASTROFILO
l’
sottolineare ancora una
volta quanto il variare del-
l’incidenza della luce sui pa-
norami lunari ne alteri pres-
soché totalmente l’aspetto,
rendendo quasi irriconosci-
bili anche le strutture più
evidenti: il riquadro rosso
include la stessa area che
vediamo (ora) qui a sinistra,
eppure sembrano due pae-
saggi totalmente differenti
(la freccia indica la posi-
zione del LEM).
Sebbene nessuna delle due
situazioni sia utile ad evi-
denziare le tracce lasciate
dagli astronauti, le varie
esplorazioni da essi effe-
tuate sono comunque ben
note e sono state indicate
graficamente nell’immagine
della pagina a fianco. Tutte
e tre le attività extraveico-
lari (EVA) si sono svolte fra i
Sulla sinistra vediamo dove
si colloca il sito di allunag-
gio dell’Apollo 16 (quadra-
tino rosso) rispetto a
un’area molto più vasta, at-
traversata dalle raggiere del
cratere South Ray.
Qui sopra vediamo nel det-
taglio l’area riquadrata:
oltre al modulo di discesa
dell’Orion sono visibili
anche l’ALSEP (che ricor-
diamo essere l’Apollo Lunar
Surface Experiments Pack-
age) e l’RTG, acronimo di
Radioisotopic Thermoelec-
tric Generator, ovvero l’ali-
mentatore dell’ALSEP e dei
geofoni (dispositivi di regi-
strazione dei sismi), in
grado di fornire energia per
diversi anni. La scena qui a
destra, illuminata da un
Sole basso sull’orizzonte, ci
dà invece l’opportunità di
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA/GSFC/ASU]
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...48
Powered by FlippingBook