l'Astrofilo febbraio 2012 - page 16

EVOLUZIONE STELLARE
ASTROFILO
l’
S
telle giganti e stelle nane, protostelle e
stelle collassate, stelle caldissime e stelle
fredde, stelle singole, binarie e multi-
ple, stelle tranquille e stelle che esplodono.
Ne sono state catalogate molti milioni, di
ogni tipo e colore, e si pensava ormai di aver
già visto tutto il campionario, quando all’im-
provviso ecco che salta fuori una stella con i
bracci a spirale!
Fino a poco tempo fa era un numero qua-
lunque, il 206462, dello Smithsonian Astro-
physical Observatory Star Catalog (più
brevemente, SAO). Tipo F, quindi poco più
calda del Sole, molto giovane, distante 456
anni luce nella costellazione del Lupo, dove
brilla di magnitudine 8,7. Già da varie ricer-
che intraprese nell’ultima quindicina di anni
e anche più, era risultato evidente che la
stella è circondata da un disco di gas e pol-
veri, ma vista l’età di appena 9 milioni di
anni anche quella caratteristica è tutto som-
mato normale, trattandosi del materiale ri-
masto dopo la formazione della stella e de-
stinato a dissolversi sotto la spinta dell’in-
tensa radiazione stellare ed eventualmente
spazzato dall’orbitare di pianeti in forma-
zione.
Proprio per approfondire quest’ultima pos-
sibilità, SAO 206462 era stata inserita as-
sieme a numerosissime altre stelle in un
programma quinquennale di ricerca noto
come SEEDS, da Strategic Exploration of
Exoplanets and Disks with Subaru.
Con i suoi 8,3 metri di diametro, Subaru è il
più grande telescopio al mondo con spec-
chio monolitico (i più grandi in assoluto
hanno tutti specchi a tasselli). È gestito dal
National Astronomical Observatory of
Japan, ma è collocato alle Hawaii sulla cima
del vulcano spento Mauna Kea, a 4200 metri
di altitudine, un sito adatto alle osservazioni
nel vicino infrarosso, dove il Subaru di-
venta particolarmente prestante quando
abbinato allo strumento HiCIAO (High Con-
Dopo le galassie a spirale ecco anche le stelle a spirale.
SAO 206462 ci appare così perché è circondata da un
disco di gas e polveri all’interno del quale si stanno for-
mando un paio di pianeti. Sono proprio questi, con la
loro influenza gravitazionale, a modellare i bracci a spirale.
I
mmagini di SAO
206462 ottenute con
lo strumento NICMOS
del telescopio spaziale
Hubble, dalle quali già
nel 2005 risultava chiara
la presenza di un disco
di accrescimento at-
torno alla stella (oppor-
tunamente schermata
con un coronografo).
Solo attraverso recen-
tissime osservazioni ef-
fettuate con il telesco-
pio giapponese Subaru
è stato possibile sco-
prire la vera forma a
spirale di quel disco.
[NASA/ESA and STScI]
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...48
Powered by FlippingBook