l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 20

ASTRONAUTICA
ASTROFILO
l’
200000 unità, nonostante
che per coloro che saranno
alla fine selezionati sia
prevista nel “pacchetto va-
canza” la morte certa su
Marte. Infatti, i vari equi-
paggi di 4 persone che
ogni 2 anni, a partire dal
2024-2025 partiranno alla
volta dell'esotica meta
avranno in tasca un bi-
glietto di sola andata. Una
così poco rosea prospet-
tiva non sembra comun-
que aver scoraggiato gli
aspiranti coloni, fiduciosi
di vivere comunque una
lunga esistenza, per quan-
to in ristrettezze. Questo
almeno fino a quando, al-
l'inizio di ottobre, non è
stata resa pubblica una
valutazione di fattibilità
della missione Mars One, elaborata da inge-
gneri del Massachusetts Institute of Techno-
logy (MIT), stando alla quale quel progetto,
così com'è pianificato, può solo trasformarsi
in un fallimento, se non addirittura in un di-
sastro. Ciò non tanto per quel che riguarda
le fasi di lancio e trasferimento verso Marte,
tutte alla portata della tecnologia attual-
mente disponibile, quanto piuttosto per
quel che concerne la permanenza sul pia-
neta, obiettivo principale del programma.
Gli esperti del MIT, fra i quali Olivier de
Weck (professore di aeronautica e astro-
nautica, e di sistemi ingegneristici), hanno
presentato la loro analisi all'International
Astronautical Congress, tenutosi a Toronto
B
as Lansdorp,
fotografato
durante una con-
ferenza tenutasi a
New York, du-
rante la quale ha
annunciato l’ini-
zio della selezio-
ne dei candidati
coloni di Mars
One. [AFP-JIJI]
A fianco, una rap-
presentazione del
primo modulo
abitativo in di-
scesa sulla super-
ficie marziana.
[Mars One]
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...50
Powered by FlippingBook