l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 23

ASTROFILO
l’
Le nuove stime indicano che quell'area non
potrà essere più piccola di 200 m
2
e che, cosa
decisamente preoccupante, se le coltivazioni
(legumi, insalate, cereali, patate e altro) sa-
ranno come previsto interne agli spazi abi-
tati, esse produrranno una quantità di ossi-
geno superiore alla soglia di sicurezza oltre
la quale l'atmosfera interna respirata dai co-
loni può divenire tossica e infiammabile. Se
questo aspetto della missione non sarà ripro-
gettato, gli abitanti dell'avamposto mar-
ziano potrebbero fare una brutta fine nel
giro di un paio di mesi. Non potendo sommi-
nistrare in continuazione azoto per bilan-
ciare il surplus di ossigeno (salvo averne gran-
di scorte portate a caro prezzo dalla Terra),
sarà indispensabile escogitare una soluzione
per eliminare quest'ultimo dall'ambiente. Sul
nostro pianeta esistono già dispositivi in
grado di farlo ma anche in questo caso non
sono applicabili pari pari alla realtà mar-
ziana. L'unica alternativa è ripensare la col-
locazione delle colture, dedicando ad esse
uno spazio esclusivo, ma ciò farebbe lievita-
re i costi dell'insediamen-
to in maniera insostenibile.
Tanto vale inviare tutti i ri-
fornimenti alimentari dalla
Terra, sul breve periodo sa-
rebbe sicuramente meno
dispendioso, poi si vedrà...
Viene spontaneo a questo
punto chiedersi che senso
abbia installare una colo-
nia su Marte, spendendo
non poche decine di mi-
liardi di dollari, quando
poi i suoi abitanti saranno
quasi completamente di-
pendenti dai rifornimen-
ti di qualunque genere
che giungeranno dal pia-
neta madre.
n
La collocazione
delle colture de-
stinate all’alimen-
tazione è però
risultata infelice,
perché la quan-
tità di ossigeno
che i vegetali li-
bereranno potrà
mettere in perico-
lo la vita dei co-
loni. [Bryan Ver-
steeg/Mars One]
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...50
Powered by FlippingBook