l'Astrofilo settembre-ottobre 2015 - page 28

foto) da NGC 839, NGC 838, NGC 835
e NGC 833, quattro delle sette galassie
che compongono l'intero gruppo.
Esse brillano con i loro centri dorati in-
candescenti e le sottili code di gas che
si stagliano contro uno sfondo pun-
teggiato di galassie molto più distanti.
(Una coda mareale è una debole e al-
lungata regione formata di stelle e
gas interstellare che si estende nello
spazio da una galassia. È il risultato
delle vigorose forze gravitazionali at-
torno alle galassie interagenti.)
I gruppi compatti rappresentano al-
cune delle più dense concentrazioni
galattiche conosciute nell'universo, il
che li rende laboratori perfetti per lo
studio di strani e meravigliosi feno-
meni. I gruppi compatti di Hickson,
in particolare, così come classificati
dall'astronomo Paul Hickson negli
anni '80, sono sorprendentemente
numerosi e si ritiene contengano un
numero insolitamente elevato di ga-
lassie con strane proprietà e strani
comportamenti. HCG 16 certamente
Hubble osserva
un bizzarro
quartetto
by NASA
Q
uesta nuova immagine del
telescopio spaziale Hubble
mostra un raduno di quattro
compagni. Il quartetto è parte di un
gruppo di galassie noto come Hickson
Compact Group 16 (HCG 16), il quale
è agitato da una considerevole forma-
zione stellare, da code mareali, fusioni
galattiche e buchi neri. Il quartetto è
composto (da sinistra a destra nella
Q
uattro dei sette membri del
gruppo di galassie HCG 16.
Questo quartetto è composto (da
sinistra a destra nella foto) da
NGC 839, NGC 838, NGC 835 e NGC
833. Questa nuova immagine in-
clude osservazioni della Wide
Field Planetary Camera 2 di Hub-
ble, combinate con dati dell'ESO
Multi-Mode Instrument installato
sul New Technology Telescope
dell'ESO, in Cile. [NASA, ESA, ESO]
ASTROFILO
l’
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...56
Powered by FlippingBook