CRONACHE SPAZIALI
Primo rilevamento di
litio nell'esplosione
di un nova
by ESO
I
l litio, uno degli elementi chimici più
leggeri, è uno di quelli che si pre-
vede siano stati creati dal Big Bang,
13,8 miliardi di anni fa. Ma interpre-
tare oggi le quantità di litio osservate
nelle stelle attorno a noi ha fatto ve-
nire il mal di testa agli astronomi. Le
stelle più vecchie hanno meno litio di
quanto atteso, mentre alcune di quelle
più giovani ne hanno fino a dieci volte
di più. (Si consideri che i termini “più
giovani” e “più vecchie” sono usati
con riferimento a ciò che gli astronomi
chiamano stelle di Popolazione I e di
Popolazione II. La categoria della Po-
polazione I include il Sole; queste stelle
sono ricche di elementi chimici pesanti
e formano il disco della Via Lattea.
Le stelle di Popolazione II sono più
vecchie, con un basso contenuto di
elementi pesanti e si trovano nel
bulge e nell'alone della Via Lattea, e
negli ammassi stellari globulari. Le
stelle della più giovane classe di Po-
polazione I possono comunque avere
parecchi miliardi di anni!)
Fin dagli anni '70 gli astronomi hanno
ipotizzato che molto del litio in so-
vrappiù scoperto nelle giovani stelle
potesse provenire dalle novae, esplo-
sioni stellari che espellono materiale
nello spazio interstellare, dove confe-
risce nel materiale che produce la suc-
cessiva generazione stellare. Ma accu-
rati studi di numerose novae non han-
no finora fornito risultati chiari.
Q
uesta immagine presa con il New Technology Telescope dell'ESO,
Osservatorio di La Silla, Cile, mostra la Nova Centauri 2013 nel lu-
glio 2015 come stella più brillante al centro del campo. Qui eravamo
oltre diciotto mesi dopo l'evento esplosivo iniziale. È questa la prima
nova in qui è stata scoperta la presenza di litio. [ESO]
ASTROFILO
l’