l'Astrofilo maggio-giugno 2016 - page 23

ASTRONAUTICA
ASTROFILO
l’
23
L
a navicella spaziale più veloce finora
costruita e lanciata dall'essere umano
è la New Horizons, quella che ha visi-
tato il sistema di Plutone. Se la sua destina-
zione fosse il sistema di Alfa Centauri, non
sarebbe ancora oggi che all'inizio di un
viaggio lungo quasi 30000 anni. Questo ci
dà un'idea di che cosa si può fare a livello
di esplorazione spaziale con i mezzi attual-
mente a disposizione. Fino al 12 aprile scor-
so (55° anniversario del volo di Gagarin e
MAGGIO-GIUGNO 2016
A
lfa Centauri è
una delle stelle
più vicine al Sole e
anche una delle più
brillanti del cielo
notturno. Sarà la
destinazione della
missione Break-
through Starshot.
[ESO/Digitized
Sky Survey 2/Da-
vide De Martin]
35° anniversario del lancio del primo Space
Shuttle), vedere da vicino altre stelle in tem-
pi relativamente brevi era un sogno che so-
lo i nostri lontani posteri avrebbero potuto
realizzare. Ma proprio il 12 aprile, dal One
World Observatory di New York, è stato fat-
to un annuncio stupefacente: entro meno di
mezzo secolo potremmo già essere passati
nel sistema di Alfa Centauri e avere in mano
le fotografie di eventuali pianeti orbitanti
attorno alle stelle che lo compongono!
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...52
Powered by FlippingBook