l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 24

CRONACHE SPAZIALI
ASTROFILO
l’
Q
uesta roccia a strati uniformi foto-
grafata dalla Mast Camera (Ma-
stcam) del rover Curiosity della NASA
il 7 agosto 2014 mostra uno schema
tipico di un deposito sedimentario di
un pavimento lacustre, non lontano
da dove il flusso d'acqua entrava nel
lago. [NASA/JPL-Caltech/MSSS]
una serie di laghi.”
Curiosity attual-
mente sta investigando i più bassi
strati sedimentari del Mount Sharp,
una sezione di roccia alta 150 metri,
denominata “formazione Murray”. I
fiumi trasporono sabbia e limo verso
il lago, depositando sedimenti alle
foci e formando delta simili a quelli
terrestri. Questo ciclo si è verificato
più e più volte.
“La cosa grandiosa di
un lago che si ripresenta più e più
volte, è che ogni volta che ritorna è
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...48
Powered by FlippingBook