l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 25

CRONACHE SPAZIALI
ASTROFILO
l’
Q
uesta immagine, presa dalla
Mascam di Curiosity il 13
marzo 2014 (appena a nord della
località Kimberley), mostra letti in-
clinati di pietra arenaria, interpre-
tati come depositi di piccoli delta
alimentati da fiumi discendenti dal
bordo del Gale Crater ed edificati
nel lago dove ora c'è il Mount
Sharp. [NASA/JPL-Caltech/MSSS]
L
’immagine a fianco mostra un
esempio di un tipo di roccia sot-
tilmente laminata e uniformemente
stratificata che ricorre nell'affiora-
mento "Pahrump Hills", alla base del
Mount Sharp, su Marte. La Mastcam
di Curiosity ha acquisito questa im-
magine il 28 ottobre 2014. Un simile
tipo di roccia può formarsi sul fondo
di un lago. [NASA/JPL-Caltech/MSSS]
denze da numerose missioni mar-
ziane che hanno puntato sugli am-
bienti umidi dell'antico Marte, la
modellizzazione dell'antico clima
deve ancora identificare le condizio-
ni che potrebbero aver prodotto lun-
ghi periodi di caldo, sufficienti alla
stabilità dell'acqua sulla superficie.
Il Mars Science Laboratory Project
della NASA utilizza Curiosity per va-
lutare antichi ambienti potenzial-
mente abitabili e i significativi cam-
biamenti che l'ambiente marziano
ha sperimentato in milioni di anni.
Questo progetto è un elemento delle
ricerche in corso su Marte da parte
della NASA e della preparazione per
una missione umana sul pianeta nei
prossimi anni '30.
“La conoscenza che
stiamo acquisendo sull'evoluzione
ambientale di Marte dal decifra-
mento della formazione del Mount
Sharp ci aiuterà a pianificare le fu-
ture missioni, destinate alla ricerca
di segni di vita marziana”
, ha detto
Michael Meyer, lead scientist per il
Mars Exploration Program della NA-
SA, presso il quartier generale del-
l'agenzia a Washington.
che scavò via il materiale fra il peri-
metro del cratere e ciò che oggi è il
bordo della montagna. Nel viaggio
di 8 km dal sito di atterraggio di Cu-
riosity nel 2012 all'attuale sito ope-
rativo alla base del Mount Sharp, il
rover ha scoperto indizi sul cambia-
mento di forma del pavimento del
cratere durante l'era dei laghi.
“Ab-
biamo trovato rocce sedimentarie
indicative di piccoli, antichi delta im-
pilati uno sull'altro”
, ha detto San-
jeev Gupta, Curiosity science team
member, dell'Imperial College di
Londra.
“Curiosity ha attraversato il
confine tra un ambiente dominato
da fiumi e un ambiente dominato da
laghi.”
Nonostante precedenti evi-
un nuovo esperimento che ti dice
come funziona l'ambiente”
ha sot-
tolineato Grotzinger.
“Via via che
Curiosity si inerpicherà sul Mount
Sharp, avremo una serie di esperi-
menti per mostrare come l'atmo-
sfera, l'acqua e i sedimenti interagi-
scono. Potremo vedere come la chi-
mica è cambiata nel tempo all'in-
terno dei laghi. Questa ipotesi è
supportata da ciò che abbiamo fi-
nora osservato e fornisce un quadro
da testare nel prossimo futuro.”
Dopo che il cratere si riempì fino ad
un'altezza di almeno qualche centi-
naio di metri e i sedimenti si compat-
tarono trasformandosi in roccia, gli
strati sedimentari accumulati furono
scolpiti nel tempo in una forma amon-
tagna dall'azione erosiva del vento,
n
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...48
Powered by FlippingBook