Mag 31
Il nostro ultimo transito
di Venere
Per coloro che ritengono
improbabile arrivare in
piena salute al 2117,
all'alba del 6 giugno
prossimo ci sarà l'ultimo
appuntamento con il
>>> |
|
 |
|
Mag 28 Luci sulla più grande estinzione di massa
Quando si parla di
estinzioni di massa viene
subito in mente quella che
coinvolse i dinosauri e che
fu causata dalla caduta di
un
>>> |
|
 |
|
Mag 24 Opportunity si fotografa l'ombra
Concluso il periodo di
ridotta operatività imposto
dall'inverno marziano, il
rover Opportunity ha ora
ripreso alacremente la sua
attività
>>> |
|
 |
|
Mag 21 Lo strano caso di KIC 12557548
A 1500 anni luce di distanza
dal nostro pianeta c'è una
stella un po' più piccola
del Sole attorno alla quale
ruota un pianeta che si sta
>>> |
|
 |
|
Mag 17 Galassie giovanissime ma già vecchie
Ancora una volta è stato
scoperto nell'universo con
età di appena mezzo miliardo
di anni o poco più ciò che
mai ci si sarebbe aspettato
>>> |
|
 |
|
Mag 14 Scuola guida col sosia di Curiosity
Lanciato il 26 novembre
scorso, il nuovo rover
marziano Curiosity atterrerà
all'interno del Gale Crater
il 6 agosto prossimo. Nel
>>> |
|
 |
|
Mag 10 I SMBH bloccano la nascita delle stelle
Che i buchi neri
supermassicci (SMBH)
potessero ostacolare la
formazione di nuove stelle
all'interno delle galassie
era già
>>> |
|
 |
|
Mag 7 Hubble punta la Luna per vedere Venere
In occasione del prossimo
transito di Venere sul disco
del Sole (5-6 giugno), il
telescopio spaziale Hubble
sarà utilizzato per una
>>> |
|
 |
|
Mag 3 In bocca al buco! (nero e supermassiccio)
Un team di astronomi con a capo Suvi Gezari, della Johns Hopkins University
di Baltimora (Maryland) ha
osservato una stella
>>> |
|
 |